Inadaga le relazioni tra natura, mindfulness, eco-ansia e comportamenti alimentari sostenibili tramite l'applicazione di metodologie statistiche avanzate (network analysis) e l'applicazione di un protocollo sperimentale di interventi di mindfulness in natura.
IMPATTO DEL PROGETTO
I risultati di questo progetto possono aprire prospettive innovative per le campagne di salute pubblica e per le politiche ambientali. La ricerca punta innanzitutto a verificare come due particolari predisposizioni individuali – la mindfulness e la connessione con la natura – possano aumentare in risposta a specifici input, quali la partecipazione ad un protocollo sperimentale di uscite di mindfulness in natura. Secondariamente, vogliamo dimostrare come livelli maggiori di mindfulness e connessione con la natura favoriscano, da una parte, un maggior benessere psicologico personale, dall’altra, l’adozione di scelte alimentari sane e sostenibili. Queste evidenze aprono quindi la strada all’utilizzo di interventi Mindfulness&Nature-based per la promozione dei comportamenti pro-ambientali e, più genericamente, confermano l’appropriatezza di una nuova visione eco-centrica, in cui il benessere umano sia considerato indissolubilmente legato al benessere dell’intero pianeta Terra.