Dalla cellula alla civiltà: un viaggio nell’evoluzione dell’informazione

Realizzato dalla Dott.ssa Federica Giudetti, Dott. Andrei Cosmin Siea e Dott.ssa Patrycja Lidia Stempniewicz.

Lo scopo di questa serie di eventi è concentrarsi sulla trasmissione dell’informazione, dai micro- ai macro-organismi, esplorando in modo interdisciplinare i meccanismi complessi e spesso invisibili che sono alla base della vita stessa – dalla vita organica a quella sociale.

In sostanza, il progetto mira a indagare le interconnessioni tra biologia, psicologia, neuroscienze e scienze sociali attraverso un approccio divulgativo. La serie si compone di diverse sessioni tematiche, con l’obiettivo di stimolare un dialogo tra prospettive differenti su tre temi principali:
• Come hanno fatto le cellule a stabilire le loro regole? Dalle cellule totipotenti a quelle unipotenti, ontogenesi e filogenesi; epigenetica e fattori neurotrofici;
• Il ruolo dell’ambiente nel plasmare la vita: lo sviluppo del linguaggio e le “finestre critiche” per l’acquisizione linguistica; il sonno, la plasticità neuronale e la memoria;
• Superorganismi, con esempi che spaziano dal mondo animale a quello umano.

Il nostro obiettivo è stimolare la curiosità intellettuale, promuovere il dialogo e coinvolgere un pubblico eterogeneo nella riflessione sui molteplici aspetti della trasmissione dell’informazione, nonché sulle sue profonde implicazioni per l’esistenza individuale e collettiva.

Eventi

12.05