Gaia Loconte
Debuttato lo scorso ottobre sulla piattaforma di DisneyPlus, Agaha All Along (2024) è una miniserie Marvel, spin off della serie WandaVision (2021), con protagonista la villain Agatha Harkness. Elemento cardine della serie è la stregoneria, che accompagna Agatha durante il suo viaggio nel Witches’ Road, ovvero la Strada delle Streghe, alla scoperta della magia nella sua forma più pura e analogica fatta di scope volanti, incantesimi e molti rituali.
Nel mondo Marvel Agatha Harkness è un personaggio minore rispetto ad altri soggetti scritti per mano di Stan Lee, eppure è anche uno dei più antichi. La strega ultracentenaria, infatti, è apparsa per la prima volta nel 1969 nei disegni dei Fantastici 4 come una vecchia tata di Franklin Richard - primogenito di Reed Richard (Mister Fantastic) e Susan Storm (la Donna Invisibile).
Nella miniserie a lei dedicata, Agatha è un personaggio ambiguo, non si riescono a capire le sue intenzioni fino alla fine dello spin off. Nei fumetti Marvel, invece, la potente strega non risulta mai un’antagonista, che spesso aiuta i supereroi nelle loro battaglie.
Nel volume 185esimo dei Fantastici 4, a seguito della sconfitta di suo figlio, il potente stregone Nicholas Scratch, Agatha decide di abbandonare il suo lavoro di governante per istruire nelle arti magiche Wanda Maximoff, meglio conosciuta come Scarlet Witch.
Nei Fumetti Marvel la strega ultracentenaria muore e ritorna in vita più volte, in alcuni casi appare pure giovane; in altri, invece, si mostra sotto forma di fantasma post mortem alla stessa Wanda e agli Avengers.
A differenza dei fumetti Marvel, lo spin off sulla strega si apre tre anni dopo la morte di Wanda Maximoff. Agatha si ritrova intrappolata in una identità fittizia creata da Scarlet Witch. Qui viene convinta da un giovane apprendista stregone, la cui identità è nascosta, a percorrere la Strada delle Streghe per recuperare i poteri rubati da Wanda.
Per aprire il portale verso la Witches’ Road, Agatha deve istituire una congrega: convoca quindi tre ex streghe dai poteri diversi e presenta loro la sua vicina di casa,Miss Hart; l’unica donna senza poteri, che in questo circolo funge da rappresentante della stregoneria della Terra.
La porta che conduce verso la Strada delle Streghe viene aperta quando Agatha, Lilia Calderu, Jennifer Kale,Alice Wu-Gulliver e l’umana Miss Hart intonano la Ballata della Strada delle Streghe, nonché colonna sonora della miniserie. Una volta scese fino alla Strada, ciascuna di loro deve affrontare una prova di magia.
La prima sfida vede protagonista Jennifer Kale, guru della cosmetica ed ex alchimista.
Fin dai tempi più remoti, l’alchimia è sempre stata considerata un precursore della chimica, volta alla ricerca della Pietra Filosofale. Frutto della fusione e trasformazione di più metalli, la Pietra Filosofale era ritenuta una cura alle malattie, elisir di lunga vita e fonte di conoscenza del passato e del futuro.
Durante il Medioevo questa antica scienza fu studiata dalle donne per offrire cure ai malati, ma l’aura di mistero e magia fu pretesto per associare alchimia e stregoneria, fomentando l’immagine della strega. Nel Rinascimento, con l’avvento del Malleus Maleficarum (1487), il trattato latino contro la stregoneria, l’alchimia divenne il focus di un problema di genere. La classe elitaria maschile, razionale, forte e pronta al combattimento, venne istruita all’alchimia. Al contrario, le donne, controparte irrazionale ed emotiva del binarismo e della dualità per eccellenza, né restarono escluse. Quando la donna si approcciava a materie di studio che non le appartenevano, il binarismo e la dualità ne risentivano. Quasi a voler sfidare il funzionamento degli ingranaggi, a seconda che una stessa disciplina fosse trattata da un uomo o da una donna, prese avvio la dicotomia secolare tra donna-magia e uomo-scienza.
In Agatha All Along viene ben rappresentato questo focus attraverso la storia di Jennifer. La guru della cosmetica che intraprende la Strada delle Streghe per riappropriarsi dei poteri che le sono stati privati da un medico (solo alla fine si saprà che la vera artefice è Agatha). Nella prova a lei dedicata le cinque donne avvelenate devono trovare una cura all’intossicazione.
Al termine del primo esame e della morte di Miss Hart, il ruolo di strega verde della Terra viene sostituito da Rio, ex amante di Agatha ma, ora, sua acerrima nemica.
Se non ne avete avuto già abbastanza di magia e musica che si intrecciano tra loro, allora non avete visto la seconda prova che gira intorno Alice Wu-Gulliver, la strega purosangue per eccellenza (riesce ad attingere alle forze dell’universo attraverso la manipolazione della realtà attorno a lei, ndr) e specializzata nella magia di protezione. Alice è figlia di Lorna Wu, la famosa cantante che ha inciso la Ballata della Strada delle Streghe, hit degli anni ‘70.
Nel mondo della stregoneria, le ballate e le canzoni hanno un potere evocativo unico, in quanto lo stesso concetto di magia si lega all’espressione e alla musicalità del verso. In un mondo in cui alla donna viene chiesto di stare in silenzio, la strega canta. Le parole assumono una forza intrinseca, caricate di volontà e intenzione. Lorna Wu incise questa ballata come incantesimo di protezione per la sua famiglia, colpita da una maledizione di cui la stessa cantante è stata vittima.
Con l’aiuto della congrega, Alice riesce a sconfiggere la maledizione, superando così la prova.
Le ultime due prove descrivono due importanti mezzi relegati al mondo magico: la tavola Ouija e i tarocchi.
Diffusa negli Stati Uniti dopo la guerra civile (1861-65), la Tavola Ouija è una tavoletta di legno su cui sono incise le lettere dell’alfabeto. Durante una seduta per invocare degli spiriti, una placchetta a forma di goccia si anima tra le mani dell’evocatore e si ferma sulle lettere, per dar vita a frasi in risposta alle domande poste.. La sua origine è ancora incerta, ma si crede che sia nata durante il periodo di ossessione degli Stati Uniti per lo spiritismo.
Oggi la tavola Ouija è parte della cultura esoterica americana, e non solo, arrivata sul grande schermo anche con pellicole di fama globale, come L’Esorcista (1974).
In Agatha All Along, la tavola Ouija è utilizzata durante la terza prova che vede partecipe proprio la nostra strega ultracentenaria. L’episodio è ambientato in un casolare con l’estetica anni ‘80. La congrega deve utilizzare la Tavola Ouija per interagire con la Morte stessa. Alla resa dei conti Alice, intenta a proteggere il misterioso ragazzo, viene uccisa per mano di Agatha.
L’ultima sfida, invece, vede come protagonista Lilia Calderu, interpretata dalla talentuosa Patti LuPone, chiaroveggente esperta nella cartomanzia.
Nel mondo della stregoneria, i tarocchi sono un potente strumento di predizione del futuro. Nati in Cina come forma di gioco d’azzardo nel IX secolo, i tarocchi sono giunti in Italia nel Rinascimento, diventando di uso comune nella classe elitaria. Il primo fautore dei tarocchi in Italia fu il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e non è un caso che la protagonista dell’ultima sfida della Strada delle Streghe sia proprio l’italiana Lilia Calderu. La storia di questo personaggio viene approfondita negli ultimi episodi: Lilia ha scelto una vita in solitaria proprio a causa delle sue predizioni ritenute di cattivo auspicio. Nel momento in cui la veggente italiana decide di giocare a carte scoperte, non solo salva i suoi amici, ma fa venire a galla incredibili verità sui protagonisti.
Solamente verso la fine si scopre la vera identità dell’apprendista strega che ha convinto Agatha a percorrere la Strada delle Streghe. Il personaggio interpretato dall’attore Joe Locke gioca un ruolo chiave all’interno della serie: colpito da un incantesimo che non gli permette di svelare la sua identità, viene scambiato nei primi episodi per Nicholas Scratch, figlio di Agatha. In realtà, non è altro che uno dei gemelli di Wanda Maximoff, Billy, reincarnato nel corpo di William Kaplan, un giovane ebreo gay, morto a seguito di un incidente stradale. E se all’interno di questo calderone magico questa verità non basta a far saltare lo spettatore dalla sedia ci pensa un altro colpo di scena: Billy Maximoff è l’artefice che ha creato inconsciamente la Strada delle Streghe attraverso i poteri di manipolazione della realtà ereditati dalla madre Scarlet Witch.
A differenza della storia di Agatha, quella di Billy non si discosta tanto dall’originale raccontato nei fumetti Marvel.
Billy e Tommy sono nati di frammenti dell’anima di Mephisto, rubati da Wanda per esaudire il suo desiderio di creare una famiglia tutta per sé. Una volta che Mephisto decide di riappropriarsi dei frammenti rubati, Billy si reincarna nel corpo del neonato William Kaplan. Da grande, presa conoscenza della sua vera identità, diventa uno dei membri fondatori degli Young Avengers. In una prima istanza Billy usa come nome da supereroe Asgardian, poi Wiccan.
Nel nuovo ciclo dei fumetti Marvel, Billy ha un ruolo principale: entra a far parte dei Vendicatori; vive diverse avventure, come la famosa “crociata dei bambini” in cui lui e suo fratello Tommy cercano di salvare Wanda credendola ancora in vita; Billy-Wiccan si configura come il personaggio LGBTQ+ più famoso della Marvel insieme al suo compagno Teddy Hulking, con cui convola a nozze.
Nella serie tv Billy frequenta un ragazzo di nome Eddie: in principio la sceneggiatrice Jac Schaeffer chiese di introdurre il personaggio di Hulking nello spin off, ma la Marvel Studios non accettò.
Jac Schaeffer ha comunque dato modo agli spettatori di vedere Billy nelle vesti di Wiccan. Che possa essere il preludio per una prossima serie televisiva il cui protagonista è proprio il figlio di Wanda? Lo spin off termina con Billy che va alla ricerca del suo gemello, affiancato dal fantasma di Agatha. Le premesse per cui la Marvel percorrerà ancora la Strada delle Streghe ci sono tutte. Noi spettatori non possiamo che attendere il sequel di Agatha All Along.
Agatha All Along, i personaggi della serie a confronto con i fumetti, Movieplayer.it (ultima consultazione 8/01/2025)
Marvel Cinematic Universe: i supereroi di oggi e di domani, CanadaUsa.it (ultima consultazione 08/01/2025)
Alchimia, la scienza della trasformazione materiale e del perfezionamento spirituale, Dreavel.com (ultima consultazione 8/01/2025)
Streghe e alchimia: chi decide cos’è scienza e cos’è magia?, Mardeisargassi.it (ultima consultazione 8/01/2025)
Agatha All Along: la figura della strega e il suo simbolismo, Novagulp.it (ultima consultazione 8/01/2025)
Spiritualism, Britannica.com (ultima consultazione 8/01/2025)
La storia molto americana della tavoletta Ouija, Ilpost.it (ultima consultazione 8/01/2025)
L’evoluzione dei tarocchi: da gioco di carte per l’élite italiana a mezzo per predire il futuro, National Geographic Italia (ultima consultazione 8/01/2025)
Agatha All Along: chi è Wiccan? La storia di Billy Maximoff dai fumetti Marvel alla serie Disney+, comicsuniverse.it (ultima consultazione 8/01/2025)
Foto1 da cinefilos.it (ultima consultazione 8/01/2025)
foto2 da radiobielefeld.de (ultima consultazione 8/01/2025)
foto3 da Justjared.com (ultima consultazione 8/01/2025)
foto4 da Lospaziobianco.it (ultima consultazione 8/01/2025)