Docenti del corso

Giuseppe Mastropieri

Giuseppe Mastropieri

CEO GreenGo e professore a contratto in Economia e Gestione dei Servizi Energetici, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Attivo promotore di  diversi progetti imprenditoriali verdi nel settore energetico, attualmente gestisce tre società nella gestione dell'energia, nella consulenza sui servizi pubblici e nello sviluppo professionale di progetti RES su larga scala.

Grazie ai suoi 16 anni di esperienza nella consulenza energetica, ha acquisito una conoscenza approfondita e capillare dell'industria italiana ed europea delle energie rinnovabili e del settore delle utility. Ha portato a termine con successo un accordo di crescita di private equity con uno dei principali asset francesi, Eiffel Investment Group, coinvolgendo una delle sue startup.

Mastropieri ha fatto parte del Consiglio di amministrazione di Elettricità Futura, associazione leader di categoria del settore energetico italiano. Durante i suoi 18 anni di carriera nel settore energetico ha valutato progetti di investimento per circa 6 miliardi di euro per una potenza di 4,6 GW e ha fornito servizi di consulenza per diverse istituzioni a livello nazionale (Ministero della Transizione Ecologica, CSEA, GSE - Gestore dei Servizi Energetici) ed europeo (EIC European Innovation Council, EISMEA della Commissione Europea).

Alessandra Bonoli

Alessandra Bonoli

Professoressa Ordinaria presso Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

La sua attività scientifica si è sviluppata e prosegue principalmente sulle tematiche di trattamento, valorizzazione delle materie prime e riciclo dei rifiuti solidi, secondo i principi della circular economy, lo sviluppo di tecnologie per l’adattamento climatico e la resilienza in ambito urbano, l’approvvigionamento idrico, l’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost Analysis), la valutazione di impronta ecologica e di impronta idrica (carbon e water footprint). Un preciso filone di ricerca riguarda poi l’applicazione delle suddette tematiche all’ambito della cooperazione con i Paesi in Via di Sviluppo e con i Paesi Emergenti. Su queste tematiche di ricerca è tra gli autori di più di 210 pubblicazioni, di cui 73 indicizzate in Scopus e 57 in Web of Science.

Alessandra Bonoli è inoltre delegata dell’Università di Bologna presso il Gruppo di Lavoro per “Scuola, Università e Ricerca per l’Agenda 2030”, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nonché delegata dell’Università di Bologna nel Tavolo di Lavoro su Education per gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile (UN Agenda 2030 SDGs) e a quello Rifiuti e Risorse della Rete delle Università Italiane per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).

E’ membro rappresentante dell’Università di Bologna presso la Commissione Europea all’interno dell’Operational Groups of the European Innovation partnership on Raw Materials (EIP Raw Materials) ed è Referente dell’Università di Bologna per la rete europea WITEC, The European Association for Women in Science, Engineering and Technology (dal 2015 a oggi)

Dal 2019 è delegata dell’Università di Bologna presso le Nazioni Unite nel Sustainable Development Solutions Network (UN, New York)

Davide Fabiani

Davide Fabiani

Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e dell'Informazione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

I suoi campi di ricerca sono principalmente legati allo sviluppo, caratterizzazione e diagnosi di materiali elettrici per applicazioni in apparati energetici ed elettronici. È autore o coautore di circa 250 articoli, la maggior parte dei quali pubblicati sulle principali riviste e atti di convegni internazionali. È redattore associato di IET High Voltage Journal. È membro senior dell'IEEE, vicepresidente (amministrazione) della IEEE Dielectrics and Electrical Insulation Society (DEIS) dal 2022, già VP Technical (2020-2021) e membro dell'AdCom dal 2016. E' membro della Task force AEIT - Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni. 

Federico Munari

Federico Munari

Professore Ordinario di Management della Tecnologia e dell'Innovazione presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Visiting Researcher presso il MIT Sloan School of Management e presso l'Ecole des Mines de Paris. È  attualmente il Coordinatore del Master in Engeneeering Management  dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

I suoi interessi di ricerca riguardano i campi della commercializzazione della tecnologia, della gestione della proprietà intellettuale, del trasferimento tecnologico università-industria e della finanza imprenditoriale. Su questi argomenti ha pubblicato su diverse riviste Internazionali peer-reviewed, tra cui Strategic Entrepreneurship Journal, Research Policy, Journal of Business Venturing, Journal of Corporate Finance, Industrial and Corporate Change, Journal of Technology Transfer.

Ha prestato consulenza e collaborato con diverse aziende e istituzioni internazionali, tra cui la DG Imprese e Industria della Commissione europea, il Consiglio europeo della ricerca, l’Ufficio europeo dei brevetti e l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. H

Laura Toschi

Laura Toschi

Professoressa Associata in Imprenditorialità e Gestione dell’Innovazione presso Dipartimento Scienze Aziendali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

E' stata visiting scholar presso la Boston University (2008), la SPRU (2011), l'Università del Queensland (2017), la Queensland University of Technology (2020).

I suoi principali interessi di ricerca sono: imprenditorialità ambientale e sociale, finanza imprenditoriale e impact investing, transizioni nella sostenibilità, gestione dell'innovazione e trasferimento tecnologico.

I suoi risultati di ricerca includono pubblicazioni in riviste come Research Policy, Ecological Economics, Journal of Business Venturing, Industrial and Corporate Change, Journal of Technology Transfer, International Small Business Journal e Technological Forecasting and Social Change.

E' altresì Vicedirettore dell'Executive Master in Technology & Innovation Management presso la Bologna Business School 

Matteo Vignoli

Matteo Vignoli

Professore Associato di Ingegneria Gestionale presso il Dipartimento di Management, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

E'  stato Visiting Scholar presso la Stanford University (USA) e la Ryerson University (Canada).  Matteo Vignoli insegna in diversi master e business school e lavora a progetti di innovazione con organizzazioni globali. È membro della rete Design Thinking ME310/SUGAR e dell'iniziativa CBI @ CERN, importanti progetti di open innovation che coinvolgono aziende e studenti universitari che prevedono l'applicazione del Design Thinking e il Reggio Approach.

E' Responsabile per l'Open Innovation @ Almacube, direttore accademico del Food Innovation Program, trustee del Future Food Institute e leader globale del Future Food Ecosystem. 

 

Leticia Canal Viera

Leticia Canal Viera

Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Ha una laurea in Ingegneria Ambientale (UPF, Brasile), un master in Ingegneria della Produzione (UFRGS, Brasile) e un dottorato di ricerca in Pianificazione Ambientale (Griffith University, Australia). 

Il suo interesse di ricerca riguarda il modo in cui le società e le attività economiche possono passare a stati più sostenibili e resilienti in un contesto di cambiamento climatico. Attualmente si sta concentrando sulla transizione a basse emissioni di carbonio delle industrie manifatturiere, cercando di comprendere le strategie di decarbonizzazione e di adattamento al clima adottate dalle aziende e il loro rapporto con i più ampi sistemi socio-tecnici e ambientali.

Azzurra Meoli

Azzurra Meoli

Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze aziendali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

I suoi interessi di ricerca rientrano principalmente nell’area del Management, con un focus su imprenditorialità e innovazione, con un focus in particolare sulla spiegazione di come gli individui decidono di intraprendere una carriera imprenditoriale.

È stata visiting scholar presso la Whitman School of Business della Syracuse University e a Stanford nell’ambito dello Scandinavian Consortium for Organizational Research (SCANCOR). I suoi lavori sono stati presentati al BCERC, all’AOM e al DRUID e sono stati pubblicati in riviste specializzate come il Journal of Business Venturing e Research Policy.