Sindrome dell’impostore: come sentirsi adeguati al proprio ruolo professionale

La sindorme dell'impostore ci spinge a mettere in discussione le nostre capacità anche di fronte all'evidenza dei risultati raggiunti nella sfera personale e professionale. Imparare a riconoscerla è il primo passo per esprimere al massimo le nostre potenzialità.

  • Data: 20 SETTEMBRE 2024  dalle 18:00 alle 19:15

  • Luogo: Sala delle Armi, Palazzo Malvezzi, via Zamboni 22 e On Line - Evento in presenza e online

  • Tipo: Career

ll terzo seminario del ciclo "Career Talks 2024" è dedicato alla sindrome dell'impostore, non una malattia ma un insieme di comportamenti e stili di pensiero che la persona mette in campo in determinate situazioni della propria vita. Le ricerche mondiali ci dicono che in forma lieve tutti l’abbiamo provata una volta nella vita e chi ne fa esperienza è una persona capace, responsabile che raggiunge i suoi obiettivi ma mette costantemente in discussione le proprie competenze e risultati, anche difronte all'evidenza degli ottimi risultati raggiunti.

Con la sindrome dell’impostore si vive una sensazione di inadeguatezza e si crede di non fare mai abbastanza o di non essere mai abbastanza nonostante le ottime prestazioni lavorative e a prescindere dal livello professionale.

La sindrome dell’impostore diventa un autogol, perché non permette di esprimere al massimo tutte le potenzialità, e induce a fare un passo indietro piuttosto che proporsi per nuovi e più gratificanti incarichi. Un danno per l’organizzazione che non può sfruttare appieno il talento della persona e un effetto dannoso sulla carriera, portando a insicurezza, diminuzione della soddisfazione sul lavoro e stress.

La life&business coach Roberta Bortolucci ci guiderà a riconoscerla per superarla e gestire al meglio la nostra crescita professionale.

foto Bortolucci speaker

Roberta Bortolucci

Life&Business Coach

Roberta Bortolucci è una delle poche professioniste in Italia che unisce una profonda conoscenza ed esperienza del management - come consulente di organizzazione aziendale - con una lunga esperienza di lavoro per l’integrazione dell’ottica di genere e della leadership inclusiva nella cultura d’impresa. È una life&business coach oltre a essere consulente dei Board di amministrazione sui temi della presa di decisione, negoziazione e comunicazione interpersonale e verso i soci. Roberta è inoltre docente senior  in psicologia del cambiamento e dello sviluppo personale in ambito lavorativo, del rapporto tra ruolo e identità, del potenziamento della leadership, della gestione dei conflitti e della gestione dei team, dello stress, della felicità. Ha avuto vari incarichi istituzionali, tra cui nel Comitato Nazionale di Parità del Ministero del Lavoro e nella Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità.

Temi dello speech 

  • Che cos’è la sindrome dell’impostore 

  • Come riconoscerla 

  • Da dove nasce 

  • Come superarla 

Conclusioni e Q&A 

A chi è rivolto

L'incontro è riservato agli Alumni iscritti all'Associazione Almae Matris Alumni. Se non l'hai ancora fatto, iscriviti gratuitamente alla piattaforma social AMA Community.

Come partecipare

Sarà possibile partecipare in presenza presso Sala delle Armi, Palazzo Malvezzi, via Zamboni 22, Bologna oppure seguire l'evento online su Microsoft Teams.

Per registrarsi all'evento è necessario compilare il form disponibile alla pagina dedicata sul canale Eventi di AMA Community, previo log-in alla piattaforma con le proprie credenziali.

Data scadenza iscrizioni: 19 settembre 2024.

Per gli iscritti online: il link di collegamento sarà inviato poche ore prima dell'inizio dell'evento alla mail indicata nel form di registrazione.