La diplomazia come professione

Gli Alumni dell’Alma Mater raccontano come intraprendere carriere di successo nell’ambito delle relazioni internazionali

Vista su palazzo della Farnesina
  • Data: 28 SETTEMBRE 2023  dalle 18:00 alle 19:15

  • Luogo: Sala Manfredi, Palazzo Poggi, Via Zamboni 31 - Bologna

  • Tipo: Alumni Talk

Nella cornice di eventi dell'Alma Mater Fest un momento di incontro con Alumne e Alumni diplomatici impegnati in Italia e nelle principali istituzioni internazionali.  Grazie al loro racconto proveremo a ripercorrere insieme i passi di una carriera spesso ritenuta impossibile ma che con passione e impegno può regalare stimoli e soddisfazioni. 

Sarà un'occasione unica per dialogare in maniera diretta con i protagonisti del mondo diplomatico e per scoprire quali sono le tappe fondamentali e le strategie da adoperare per iniziare a costruire una carriera diplomatica a partire dall'esperienza universitaria.

Programma

  • 18.00 - Saluti di apertura

Guido Lenzi, Professore a contratto dell'Alma Mater, ex ambasciatore, ex Direttore dell'Istituto Europeo di Studi di Sicurezza, ex Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri, Consigliere Diplomatico di Ministri della Difesa e dell'Interno 

Giuseppe FamàProfessore a contratto dell'Alma Mater, Consigliere Politico del Vice-Segretario Generale del servizio diplomatico europeo (SEAE) per le questioni di pace, sicurezza e difesa (in collegamento online)

Angela Loi, diplomatica nella Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea (in collegamento online )

Giulio Del Federico, diplomatico  nella Rappresentanza permanente d'Italia presso l'UNESCO (in collegamento online)  

Clara Celati, Ex-Cultural Attaché al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

  • 18.45 - Sessione Q&A

Modera la Prof.ssa Paola FabbriDelegata del Rettore al progetto Alumni e vicepresidente Associazione Almae Matris Alumni

 

Gli speaker

Guido Lenzi

Guido Lenzi, per oltre quarant'anni al servizio della diplomazia italiana, si è dedicato principalmente ai rapporti Est-Ovest e alla diplomazia multilaterale nelle istituzioni internazionali (NATO, UEO, ONU, OSCE). Ha svolto la sua carriera diplomatica dal 1964 al 2007, nelle sedi di Algeri, Losanna, Londra, Mosca, ONU New York, e come Rappresentante Permanente all'OSCE a Vienna. Dal 1995 al 1999, è stato anche Direttore dell'Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi.

Angela Loi

Funzionaria diplomatica dal 2009, ha svolto funzioni di addetto stampa e cultura presso l’Ambasciata d’Italia a Bucarest (2012-2016) e di Vice Ambasciatore presso l’Ambasciata d’Italia a Nairobi (2016-2019). Negli ultimi anni ha lavorato presso l’Ufficio Stampa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e presso il Gabinetto del Ministro. Da aprile 2023 è in servizio alla Rappresentanza d’Italia presso l’UE a Bruxelles. 

Giuseppe Famà

Giuseppe Famà, è uno specialista delle politiche estere, di sicurezza e di difesa dell'UE. Ha contribuito ai negoziati istituzionali occupandosi di affari politici e di sicurezza, di gestione delle crisi e di politiche africane. Dal 2015 al 2018, ha prestato servizio nelle missioni civili dell'UE in Mali e Libia, dove ha lavorato alla pianificazione e al coordinamento dell'assistenza dell'UE nel settore della sicurezza, dell'antiterrorismo, della giustizia e delle questioni di frontiera. Fino al 2022 è stato responsabile degli affari dell'UE presso l'International Crisis Group, dove ha diretto il lavoro e l'impegno con l'UE in materia di prevenzione dei conflitti, politica estera, sicurezza e sviluppo. 

Giulio Del Federico

Laureato in giurisprudenza nel 2012, entra in Carriera diplomatica nel 2014. Nei primi anni alla Farnesina si occupa di politiche migratorie e rappresenta l’Italia nei gruppi di lavoro dell’Unione Europea. Console a L’Avana nel 2019, due anni dopo è promosso Vice Ambasciatore d’Italia a Cuba e in questa veste si occupa di questioni politiche, temi economico-commerciali, cooperazione allo sviluppo e relazioni culturali, rivestendo sull’Isola caraibica anche la carica di Presidente del Cluster EUNIC. Trasferitosi a Parigi da qualche settimana, ha intrapreso una nuova avventura professionale presso la Rappresentanza Permanente d’Italia all’UNESCO.

Clara Celati

Clara Celati si è laureata in Lettere Moderne all’Alma Mater, dove ha conseguito anche una specializzazione in italiano come seconda lingua. È stata insegnante nelle scuole secondarie di secondo grado e nei licei; lettrice di scambio presso l’Università di Oslo (1998-2001); addetta culturale presso la CNI UNESCO (2001-2003); poi nell’ Istituto italiano di Cultura di Los Angeles (2003-2008); di nuovo alla CNI UNESCO (2012-2013); responsabile dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia (2008-1012); addetta a Parigi (2013-1018) e a al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma (2018-2022). Attualmente in pensione, sta pensando che cosa farà da grande. 

Come partecipare

L'evento sarà ad acceso libero e senza registrazione. Ti consigliamo di raggiungere la Sala Manfredi di Palazzo Poggi in Via Zamboni 31 in anticipo.

Scopri gli altri  eventi dell' Alma Mater Fest che si svolgerà dal 27.09.2023 al 2.10.2023