CI si AM: Alumni studenti PHD si raccontano

Il ciclo di incontri 2024 dedicati agli studenti PHD. Guest speaker sarà l'Alumno Marco Colombo, Dottorando in Scienza dei Materiali presso l'Università Tecnica di Darmstadt.

  • Data: 27 MAGGIO 2024  dalle 17:30 alle 18:30

  • Luogo: Evento online

  • Tipo: Chapter

Il ciclo Ci si AM 2024 è dedicato agli studenti PHD che parleranno della loro esperienza dopo il percorso formativo  S.Co.Re., condivideranno consigli  e presenteranno la loro ricerca.

Il ciclo di eventi, giunto alla sua terza edizione, è stato pensato per fornire agli attuali studenti una visione più ampia delle dinamiche legate alle realtà lavorative che offrono i corsi.

"Ci si AM: Gli Alumni raccontano la loro professione": ogni mese,  Alumni laureati in chimica, professionisti, imprenditori o ricercatori di successo racconteranno la loro esperienza e risponderanno alle domande dei partecipanti.

All' incontro di lunedì 27 Maggio (17:30.00-18:30), parteciperà in qualità di ospite Marco Colombo Dottorando in Scienza dei Materiali presso l'Università Tecnica di Darmstadt

L'evento si svolgerà online su Microsoft Teams a questo link.

Vi aspettiamo! 

Lo speaker

Marco Colombo ha conseguito la laurea triennale in scienze e tecnologie per i beni culturali presso l’università degli studi di Ferrara. Ha proseguito gli studi all’università di Bologna, conseguendo una laurea magistrale in Science for the Conservation and Restoration of Cultural Heritage. Durante la tesi di laurea magistrale presso l'Università di Anversa (Belgio) nel gruppo del prof. Koen Janssens, ha impiegato per la prima volta la tecnica di mappatura a macro-fluorescenza a raggi X a scansione (MA-XRF) per studiare manufatti ceramici. Con l'ausilio di routine avanzate di analisi dei dati ha dimostrato le potenzialità che la MA-XRF offre per l'esame di manufatti meno comuni. È stato poi ricercatore assistente nel gruppo di ricerca del prof. Targowski all’università Niccolò Copernico (Polonia), lavorando con la Tomografia a Coerenza Ottica (OCT). Attualmente sta terminando un dottorato di ricerca in Scienza dei Materiali (Dr. rer. nat.) presso l'università tecnica di Darmstadt (Germania), dove utilizza sofisticate analisi spettroscopiche per risolvere i quesiti analitici di storici dell'arte, conservatori e paleontologi.