Carriere e Ambiente: testimonianze di Alumni Unibo

Gli Alumni dei corsi di studio del Campus di Ravenna protagonisti delle professioni che hanno a cuore l'ambiente

  • Data: 30 NOVEMBRE 2023  dalle 17:00 alle 19:00

  • Luogo: Casa Matha, Piazza Andrea Costa 3 - Ravenna

  • Tipo: Topic Group

Un evento per  scoprire, grazie alle testimonianze degli Alumni Unibo laureati in Scienze ambientali e  in Analisi e Gestione dell'Ambiente presso il Campus di Ravenna, alcune  carriere emergenti legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. 

L’obiettivo dell’evento è approfondire le competenze necessarie a formare le figure professionali che guideranno la società verso la transizione ecologica  partendo dalle esperienze della Community degli Alumni dell’Università di Bologna che hanno fatto dell'impegno per la sostenibilità il loro mestiere.

Gli speakers abbracceranno una vasta gamma di tematiche che caratterizzano la loro professione tra cui  la consulenza ambientale, l'Analisi del Ciclo di Vita (LCA), i Sistemi Informativi Geografici (GIS) e Remote Sensing, la gestione dei rifiuti e l'economia circolare, le energie rinnovabili, il monitoraggio e la tutela dell'ambiente e le politiche per lo sviluppo sostenibile.

Sarà un'occasione per studenti e laureati in scienze ambientali e analisi e gestione dell'ambiente per esplorare le diverse esperienze formative e professionali di chi li ha preceduti in questo percorso accademico al fine di ispirare e guidare le scelte che dovranno compiere per il proprio futuro professionale. 

 

Programma 

17.00 – Saluti istituzionali di benvenuto

17.05 – Presentazione AMA Community e Chapter Topic Ambiente 

17.10 – Alumni Talk e Q&A

Chiara Monari, Laureata in Analisi e Gestione AmbienteResponsabile Impianto HERAMBIENTE Spa di Modena

Donata Chiari, Studentessa in Analisi e Gestione Ambiente, Policy Office presso European Biochar Industry Consortium (EBI) (in collegamento)

Edoardo Dolfato Laureato in Analisi e Gestione AmbienteSustainability Consultant presso SPHERA

Elena Guidi,  Laureata in Analisi e Gestione AmbienteEnvironmental Prevention Technician presso ARPAE Emilia-Romagna

Federico Franciamore, Laureato in  Scienze Ambientali, GIS & Remote Sensing Specialist/Project Leader presso Space4Good  (in collegamento)

Pietro Solaroli,  Laureato in Analisi e Gestione AmbienteEnvironmental Lead Manager presso AGNES

18.30 – Wrap-up e saluti di chiusura

Modera il Dott. Mattia Lucertini, Assegnista ricerca, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Alumnus del  Topic Group Ambiente 

 A chi è rivolto 

L'evento è rivolto  agli studenti e alumni dell’Università di Bologna e al pubblico che desidera scoprire l'impegno degli Alumni UNIBO  nell'ambito della sostenibilità. Se studi o hai studiato all'Università di Bologna e vuoi unirti alla Community degli Alumni dell'Alma Mater cogli l’opportunità per iscriverti alla piattaforma social riservata AMA Community.

Come partecipare

È necessario iscriversi all'evento attraverso il registration form nella sezione "Iscriviti" entro le ore 13:00 del giorno 29/11/2023.

La registrazione all’evento ha valore di consenso al trattamento dei dati e di presa visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali.

Per chi desidera partecipare l'evento sarà trasmesso tramite diretta  sul canale youtube della Casa Matha a questo link.

Gli Speaker

 Chiara Monari

Laureata nel 2013 in analisi e gestione ambientale a Ravenna, dal 2017 lavoro in Herambiente e dal 2018 a Modena, come assistente capo impianto fino a luglio 2022, quando sono diventata la responsabile impianto di Selezione Recupero. Attualmente, la mia mansione verte nella gestione di un impianto di rifiuti provenienti da raccolta urbana di carta e plastica occupandomi di diversi aspetti gestionali e logistici.

Donata Chiari

Dopo una triennale in Ingegneria Ambientale, un cambio di rotta era per me essenziale, per avvicinarmi ad aspetti ambientali più vicini ai miei interessi, è così che sono attraccata ad Analisi e Gestione dell' Ambiente per trovare una realtà che spaziasse su più angolature di quel sistema complesso che è l'ambiente e il suo rapporto con l'uomo. Lavoro al momento e da più di un anno nel campo delle politiche ambientali europee per EBI.

Edoardo Dolfato

Ho 27 anni e mi sono laureato in Analisi e Gestione dell'Ambiente (UNIBO) nel 2021. Ho intrapreso un percorso lavorativo incentrato sulla metodologia dell'LCA (Life Cycle Assessment) che mi ha permesso di comprendere quanto questo approccio sia un potente mezzo da utilizzare nel campo della sostenibilità.

Elena Guidi

Appassionata da sempre di natura mi sono iscritta alla triennale in scienze Naturali per poi proseguire con la magistrale in analisi e gestione dell'ambiente. Ad oggi mi occupo a tempo pieno di tutela dell'ambiente lavorando con le aziende e gli enti pubblici e in parallelo cerco di comunicare la scienza sui social. Sono fatta al 33% di mare, 33% di sport all'aria aperta, 33%di DIY.

Federico Franciamore

Federico Franciamore lavora come GIS/Remote Sensing Specialist, designer e project leader a Space4Good, una compagnia olandese con base all'Aia. Dopo aver conseguito gli studi di Scienze Ambientali a Ravenna e aver condotto un'esperienza lavorativa in una startap ravennate, la sua passione per i dati geo-spaziali e la sostenibilità ambientale lo hanno portato in Olanda, dove ha conseguito il master in GIS all'Università di Wageningen. 

Pietro Solaroli

Laureato in Biologia a Roma, mi sono trasferito a Ravenna per seguire il corso magistrale di Analisi e Gestione dell'Ambiente; qui, spinto dal mio interesse per le energie rinnovabili, tramite la Master Label "Climate-kic" ho avuto accesso ad un tirocinio in una startup locale, Agnes, che ha l'ambizioso progetto di sviluppare impianti rinnovabili "utility-scale" offshore. Grazie al mio percorso di studi, ho potuto prendermi carico della componente ambientale del lavoro di sviluppo, di cui ormai sono responsabile da quasi tre anni.

Iscriviti