Leggere i versi ed ascoltare le note

Musica e Poesia per la Didattica

  • Data: 13 MAGGIO 2025  dalle 14:00 alle 18:30

  • Luogo: Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna | Sala Ulisse - via Zamboni 31 - Evento in presenza e online

  • Tipo: Convegno

a cura di:

Giuseppina La Face  (UniBo - Accademia delle Scienze) 

 

con la collaborazione di:

Nicola Badolato (UniBo) 

Monica Fini (Docente di IC16 di Bologna/Scuola Polo regionale) 

ll Seminario punta a mostrare come, attraverso percorsi didattici ben congegnati, si possa costruire passo per passo, mediante l’ascolto e una parsimoniosa somministrazione di riferimenti tecnici, una conoscenza musicale accessibile anche ai non alfabetizzati. Nel Seminario si affronteranno brani di musica vocale su testi poetici. La concorrenza di versi e canto può agevolare l’accostamento alla composizione musicale. Si aggiunge un dato operativo propizio: percorsi didattici basati sulla relazione testo/musica possono essere gestiti anche da docenti di altre discipline, in particolare di Lingua e letteratura italiana e di Lingue straniere. In tal senso, il Seminario può rivolgersi fruttuosamente a una platea di docenti delle Scuole secondarie, sia di primo sia anche di secondo grado. 

RELATORI:

 

NICOLA BADOLATO (Unibo)

Leggere ed ascoltare un madrigale: “Il bianco e dolce cigno” di Jacques Arcadelt

  

ANNA GIUST  (UniVr) 

Alle origini dello ‘stile russo’: ‘Kalistrat’ di Nikolaj A. Nekrasov musicata da Modest P. Musorgskij

 

ADRIANA GUARNIERI (Unive)

L’Oriente nella cultura musicale francese dell'Ottocento: Victor Hugo e Georges Bizet

 

GIUSEPPINA LA FACE (Unibo - Accademia delle Scienze)

Acqua che circola, acqua che scorre: due Lieder di Franz Schubert

 

ENRICO REGGIANI (UniCatt)

Il segreto del ‘Mercante di Venezia’ (1596-98): Benjamin Britten e la ‘Fancie’ di Shakespeare (1961)

 

ALESSANDRO ROCCATAGLIATI (Unife)

Norma, Adalgisa e l’amore rammemorato: «Sola, furtiva al tempio» nel laboratorio Romani–Bellini

L’Associazione «Il Saggiatore musicale», che concorre alla realizzazione delSeminario, è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come enteaccreditato a livello nazionale per la formazione e l’aggiornamento delpersonale della Scuola ai sensi del d.m. 177/2000 e della direttiva 170/2016.

 

Per contatti e richiesta dell’attestato di partecipazione: formazione.saggiatoremusicale@gmail.com