FoodE mira ad accelerare lo sviluppo di sistemi alimentari sostenibili e resilienti all'interno di città/regioni (CRFS) riunendo iniziative alimentari locali guidate dai cittadini in tutta Europa. Il progetto vuole costruire una mentalità "Think global, eat local" con l'obiettivo di affrontare le pressanti sfide globali che minacciano la sicurezza alimentare, stimolando al contempo l'economia locale.
Vai alla pagina3 mesi di tempo per riprogettare 3 location, focalizzando l’attenzione sulle 3 sfere della sostenibilità. Questa sfida, aperta a studenti universitari di diverse discipline e provenienti da tutto il mondo, ha lo scopo di riqualificare spazi urbani abbandonati attraverso l’integrazione dell’agricoltura urbana. Urban Farm è organizzato dall'Università di Bologna - Alma Mater Studiorum e supportata dalla International Society for Horticultural Sciences. Team di studenti multidisciplinari delle Facoltà di Agraria, Biologia, Architettura, Design, Economia, Ingegneria e Scienze Sociali, sono invitati a unirsi alla sfida e progettare sistemi innovativi di agricoltura urbana che integrino le migliori innovazioni architettoniche e tecnologiche per la produzione di alimenti negli ambienti urbani. I progetti dovranno avere una forte connotazione imprenditoriale, promuovendo la generazione di nuove forme di lavoro per gli utenti svantaggiati.
Vai alla paginaNel video gli ultimi aggiornamenti sui lavori in corso per la realizzazione di ALMAVFarm, il progetto pilota di FoodE sviluppato da Flytech srl in collaborazione con l'Università di Bologna. Questa vertical farm sperimentale non si fermerà solo alla produzione di cibo ma rappresenterà anche un luogo in cui sviluppare e promuovere le competenze degli studenti per incrementare l'innovazione nell'ambito dell'indoor farming.
“Comunicare la biodiversità urbana” 21 Aprile 2021 ore 21. Relatori: Prof. Francesco Orsini (Università di Bologna, DISTAL), Francesco Cecchetti (Paesaggista e autore podcast)
NovelFarm fornirà ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con tutti i professionisti del vertical farming, dell'acquaponica, dell'idroponica e dei nuovi metodi di coltivazione rappresentando una possibilità di aggiornamento professionale e networking