Il vertical farming è un innovativo sistema di coltivazione ad elevato input tecnologico. In costante diffusione globale, richiede un importante lavoro di ricerca e sviluppo per comprenderne le potenzialità ed aumentarne l'efficienza. Alma VFarm è una vertical farm sperimentale localizzata all'interno del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell'Università di Bologna. È un pilot realizzato nell'ambito del progetto europeo H2020 FoodE dedicato alla ricerca, educazione e disseminazione delle innovazioni tecnologiche in agricoltura urbana. La struttura presenta al suo interno sistemi di coltivazione sia aeroponico che idroponico ed è corredata di sistemi per la gestione di tutti i parametri ambientali compresa l'illuminazione LED. Inoltre, consente di contabilizzare i consumi energetici ed idrici per effettuare analisi di efficienza d'uso delle risorse.
DURATA DEL TIROCINIO: adattabile.
DATA DI INIZIO: vincolata dal completamento delle pratiche amministrative necessarie.
ATTIVITÀ: affiancamento in attività di ricerca
CERTIFICAZIONI: il candidato dovrà aver svolto i 3 moduli sulla sicurezza.
CONTATTO: ernesto.rossini2@unibo.it
Agricola Moderna è una Vertical Farm che coltiva cibo per un futuro migliore rivoluzionando l'agricoltura. Nella nostra azienda, controlliamo l'intero processo, dal seme al negozio. Le nostre aziende agricole utilizzano zero pesticidi, il 95% di acqua in meno e sono più di 100 volte più produttive a parità di superficie rispetto l'agricoltura tradizionale. Agricola Moderna ha costruito un marchio riconosciuto grazie allo sviluppo di prodotti migliori per il cliente e per l'ambiente. Attualmente Agricola Moderna gestisce una vertical farm commerciale nella provincia di Milano, dove produce baby leaf che vengono vendute ai supermercati regionali. All'interno della nostra vertical farm abbiamo costruito un laboratorio dedicato, che consente al team di ricerca di testare tutti i processi relativi la crescita delle piante e lo sviluppo di nuove varietà. Il nostro obiettivo è produrre colture con qualità nutrizionale e gusto superiori.
DURATA DEL TIROCINIO: minimo 6 mesi
DATA DI INZIO: marzo 2023
ARGOMENTO: verrà definito prima dell'inizio dell'internship in accordo tra il candidato, il supervisore accademico ed il tutor aziendale
ATTIVITÀ: assistenza durante le fasi commerciali;
raccolta di dati climatici e di accrescimento delle piante;
organizzazione ed esecuzione di test agronomici;
analisi ed interpretazione dei dati;
presentazione dei risultati.
COMPETENZE: il candidato ideale deve avere buone conoscenze agronomiche e capacità di lavorare con metodo;
curiosità;
capacità di osservazione;
iniziativa.
L'obiettivo del tirocinio è il monitoraggio delle performance di sostenibilità de "Le Serre dei Giardini Margherita". "Le Serre" è un'iniziativa del settore agroalimentare partner del progetto H2020 FoodE. Il monitoraggio sarà realizzato attraverso la partecipazione dei cittadini. I loro feedback saranno raccolti valutando degli indicatori di performance tramite l'app FoodE.
DURATA DEL TIROCINIO: un mese.
DATA DI INIZIO: il prima possibile.
ATTIVITÀ:
Verranno raccolti i dati e analizzati i feedback dei cittadini sugli indicatori di performance.
COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO:
CONTATTO: francesca.monticone2@unibo.it
Ljusgårda, fondata nel 2017 e situata a Tibro, è cresciuta velocemente fino a diventare la più grande "Vertical Farm" svedese. Il loro primo impianto, Solgården, ha la capacità di produrre oltre 500 tonnellate di lattuga all'anno. Attualmente, Ljusgårda distribuisce due varietà di lattuga in busta, raggiungendo circa un terzo di tutti i negozi di alimentari in Svezia.
L'azienda, inoltre, gestisce anche una struttura di ricerca e sviluppo in cui studia la crescita di nuove piante, metodi di coltivazione, strumenti di intelligenza artificiale e diverse tecnologie di rilevamento.
ATTIVITÀ:
Sostenere e assistere le attività di ricerca quali:
CONTATTO: teresa.piovano2@unibo.it
L'Università Nazionale di Piura offre opportunità di tirocinio e di ricerca per gli studenti interessati all'agricoltura sostenibile e di precisione, con particolare attenzione all'adattamento ai cambiamenti climatici in ambienti aridi. Il CECASP offre un ambiente unico per la ricerca e la formazione ed è dotato di campi sperimentali con irrigazione a goccia, una serra idroponica con pannelli NFT per la produzione fuori suolo, serre per la propagazione di plantule e per la produzione di ortaggi su suolo. È inoltre in costruzione una nuova serra per sistemi idroponici semplificati.
DURATA DEL TIROCINIO: 3 mesi con possibilità di proroga.
DATA DI INIZIO: da concordare, in base alla disponibilità del candidato e alle esigenze del progetto
ATTIVITÀ:
COMPETENZE RICHIESTE:
BENEFIT:
Il candidato avrà la possibilità di sviluppare un'esperienza diretta nell'agricoltura sostenibile e di precisione in climi aridi, oltre all'opportunità di contribuire agli sforzi di adattamento al cambiamento climatico nelle comunità rurali. Vi sarà inoltre un certificato di completamento del tirocinio, la possibilità di alloggio in loco e i pasti potranno essere forniti su accordo.
INFORMAZIONI UTILI:
Piura è una città accessibile rispetto ad altri centri urbani del Perù. Le spese possono variare a seconda dello stile di vita, ma in media: 90 - 225 € al mese per l'alloggio (se non fornito dal programma); 90 - 135 € al mese per il vitto (varia a seconda dei pasti forniti); 18 - 45 € al mese per i trasporti.
CONTATTI: Per candidarsi o richiedere maggiori informazioni, contattare ulopezg@unp.edu.pe o ivan.paucekpagan2@unibo.it, allegando il proprio CV e una lettera di motivazione.
Facebook: https://www.facebook.com/share/15c5v1rcGK/?mibextid=wwXIfr