Conosci i relatori dell'Università di Bologna e i giornalisti scientifici dell'Unione Giornalisti Scientifici Italiani che interverranno all'edizione 2025
Docente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Professore ordinario in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna dove è il coordinatore della laurea magistrale in “Comunicazione Giornalistica, Pubblica e d’Impresa”. La sua attività didattica e i suoi interessi di ricerca si concentrano sui media digitali e sulle piattaforme di social networking dal punto di vista della comunicazione politica e aziendale, del coinvolgimento dei cittadini, degli studi sul giornalismo e delle pratiche di storytelling.
Docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Università di Bologna
Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna e Direttrice del Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence — (Alma AI). La sua attività di ricerca riguarda l'Intelligenza Artificiale con particolare interesse verso i sistemi di supporto alle decisioni in cui convivono metodi ibridi di ragionamento, apprendimento e ottimizzazione per la costruzione di modelli descrittivi, predittivi e prescrittivi.
Comunicatore scientifico e assegnista di ricerca, Università di Bologna
Laureato in chimica e divulgatore scientifico. È assegnista di ricerca al Dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna. Studia e combatte la chemofobia, cioè la paura irrazionale delle sostanze chimiche (di sintesi). Tiene incontri e conferenze per festival, università, scuole e aziende. Ha collaborato alla realizzazione di Superquark+ (RaiPlay) e Noos (Rai1). Ha scritto “C’è chimica in casa” (Mondadori, 2022) e “Quello che sai sulla plastica è sbagliato” (Gribaudo, 2023).
Giornalista, scrittrice e divulgatrice scientifica
Cristina Bellon collabora con La Repubblica e Panorama. Come corrispondente per l’Olanda, scrive per Binnenlands Bestuur. È membro della Italian Foreign Press Association e dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Partecipa come speaker e moderatrice a tavole rotonde e seminari su temi scientifici, economico-politici, e di attualità. Con particolare attenzione ai talk multidisciplinari. Ha scritto saggi e romanzi, e condotto documentari televisivi.
Socio UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, giornalista scientifico e docente di Digital Transformation alla Lumsa di Roma
Collaboratore di ANSA Scienza e Tecnica, scrive per varie testate come Le Scienze e Mind principalmente su temi di frontiera come spazio, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche, e autore di Quantum Dots, la newsletter dedicata al mondo del quantum. Consulente per la comunicazione e relazioni con i media per eventi, progetti di ricerca europei ed enti di ricerca e docente di Digital Transformation alla Lumsa di Roma.
Nadia Grillo, vicepresidente vicario UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici, responsabile comunicazione interna/esterna dell' associazione e rapporti con l’Ordine dei Giornalisti
Giornalista professionista dal 2001, e' esperta di metodologie e strumenti formativi sull'informazione scientifica, strutturazione di contenuti giornalistici per la divulgazione della ricerca. Nel 2021 ha curato con Germano Bertin il volume «Informazione e pandemia, tra etica scienza e conoscenza» (edito Ethosjob –Human Caring, 2021), realizzato da UGIS con i contributi di quattordici giornalisti tra cui altri cinque soci UGIS.
Editorialista scientifico del Corriere della Sera e docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano
Giovanni Caprara è editorialista scientifico del Corriere della Sera e docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano. Autore di numerose pubblicazioni tradotte in Europa e negli Stati Uniti, nel 2000 ha ricevuto il premio ConScientia come giornalista scientifico dell’anno; nel 2010 l’European Science Writers Award della Euroscience Foundation e nel 2016 il Premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica. Dal 2011 è presidente dell’UGIS e dal 2021 è direttore scientifico del Festival della scienza e dell’innovazione di Padova.
Ingegnere, giornalista e divulgatore scientifico
Emilio Vitaliano ha studiato ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino. Ha collaborato con varie testate, tra cui: La Repubblica, National Geographic, L’Espresso, Focus, Focus Wild. Cura la rubrica “Scienza Italia” per la rivista di divulgazione BBC Scienze. Ha contribuito alla versione italiana del libro “Atlante dello spazio. Le mappe dell’universo e oltre”, edito da National Geographic ed è autore di 4 delle 20 storie pubblicate sul libro “Qua la zampa! Storie vere di animali coraggiosi”, edito da Mondadori. Ha vinto numerosi premi a livello nazionale.
Presidente di Minerva, Associazione di Divulgazione Scientifica
Minerva nasce a Bologna nel 2013 e tenendo fede al proprio motto “La Scienza al servizio del cittadino” svolge la sua attività di divulgazione scientifica con lo scopo di ricucire lo strappo tra la società civile ed il mondo dell’accademia.
Uno strappo che si è via via allargato rendendo difficile la comunicazione ed incrinando il rapporto di fiducia che c’era tra scienziati e società.
Il frutto di questa rottura lo vediamo purtroppo tutti i giorni: recrudescenza dell’anti-vaccinismo, diffusione di teorie anti-scientifiche, ostilità delle persone verso innovazioni tecnologiche e incapacità di comprendere ed elaborare dati ed informazioni in maniera oggettiva.
Per questo motivo i divulgatori di Minerva si mettono in gioco con grande passione per portare la scienza e la divulgazione nelle città, nelle piazze, nelle scuole e nei locali.
All'interno dell’Unità Competenze e Territori per l’Innovazione di ART-ER sviluppa iniziative a livello regionale e locale per promuovere modalità innovative di accompagnamento dei talenti all’acquisizione di nuove competenze chiave e coordina il programma Research-ER per la valorizzazione delle competenze e l'occupabilità di Dottorandi e Dottorande in Emilia Romagna.