Programma

PhD Storytelling Lab 2025 si svolgerà il 13, 15 maggio presso CUBO in Torre Unipol, via Larga 8, Bologna e il 29 maggio presso San Giovanni in Monte 2, Bologna. Di seguito il programma dettagliato.

martedì 13

CUBO in Torre Unipol - via Larga 8, Bologna

9.30 - 10.05

 Accoglienza e saluti istituzionali

    • Delegata all'Impegno Pubblico, prof.ssa Maria Letizia Guerra

10.05 - 11.15

PhD spotlight: i PhD si presentano!

11.15 – 11.45

Coffee break

 

Gentilmente offerto da CUBO Unipol

11.45 - 12.45

La bellezza della scienza: raccontiamola

  • A cura di Giovanni Caprara | Editorialista scientifico del Corriere della Sera e Presidente Unione Giornalisti Italiani Scientifici- UGIS



12.45 - 13.45

La dimensione strategica dello storytelling. Sviluppare storie per creare relazioni 

  • A cura di Augusto Valeriani | Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Bologna 

13.45 - 15.00

Lunch

 

Gentilmente offerto da CUBO Unipol

15.00 - 16.00

Divulgare (con) l'IA. Sfide e opportunità

  • A cura di Michela Milano | Docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Università di Bologna
  • Ruggero Rollini | Comunicatore scientifico e assegnista di ricerca, Università di Bologna

16.00 – 17.00

Bucare la bolla: fare divulgazione scientifica attraverso l'associazionismo no profit

  • A cura di Marco Rocca | Minerva - Associazione di divulgazione scientifica

Giovedì 15

CUBO in Torre Unipol – via Larga 8, Bologna

09.00 - 09.15

 Accoglienza

09.15 - 09.45

Alla "ricerca" del focus di una notizia: il dialogo tra giornalisti e scienziati, tra linguaggi, metodologie e deontologia

  • A cura di Nadia Grillo | Giornalista scientifica, esperta di strumenti formativi e didattici, Vicepresidente Unione Giornalisti Italiani Scientifici- UGIS

9.45 - 10.45

Incuriosire il pubblico facendo informazione

  • Messaggio di Salvatore Giannella | Giornalista e scrittore, socio Unione Giornalisti Italiani Scientifici - UGIS 

Workshop 1/3 
L’arte del narrare le scienze -  il punto di partenza: come nasce una notizia. Dalla fonte al lancio di agenzia 

  • A cura di Leonardo De Cosmo | Giornalista di ANSA Scienza e Tecnica, socio Unione Giornalisti Italiani Scientifici - UGIS 

10.45 – 11.15

Coffee break

 

Gentilmente offerto da CUBO Unipol

11.15 - 12.15

Workshop 2/3  
L’arte del narrare le scienze - Le principali regole di scrittura e la divulgazione scientifica per un pubblico di giovani
 

  • A cura di Emilio Vitaliano |Ingegnere e giornalista scientifico, socio Unione Giornalisti Italiani Scientifici - UGIS

12.15 - 13.15

Workshop 3/3

L’arte del narrare le scienze - Strategie di divulgazione per media, esperti e pubblico 

  • A cura di Cristina Bellon | Giornalista, scrittrice e divulgatrice scientifica, socio Unione Giornalisti Italiani Scientifici - UGIS

13:15 - 14.30

Lunch

 

Gentilmente offerto da CUBO Unipol

14.30 - 17.30

Laboratorio con i giornalisti (in gruppi divisi su varie aule)

 

NB: orario di fine lavori indicativo, in quanto autogestito dai gruppi

Giovedì 29

Aula Grande Piazza di San Giovanni in Monte, 2, Bologna

10.00 – 16.30

Restituzione lavori (in gruppi)

  • A cura di Cristina Bellon, Emilio Vitaliano, Leonardo De Cosmo

 

Pranzo orario libero (in autonomia per i vari gruppi) 

16:00 – 16.30

Ricapitolazione e bilancio del lavoro dei gruppi 

16.30 – 17.15

Pitch Your Research: l’esperienza di GenerAzioni 

  • A cura di referenti di ART-ER e PhD partecipanti alle precedenti edizioni della rassegna 

17:15 –17.30

Conclusioni e spazio per eventuali domande