Relatori PhD Storytelling Lab 2024

Conosci i relatori dell'Università di Bologna e i giornalisti scientifici dell'Unione Giornalisti Scientifici Italiani che interverranno all'edizione 2024

Matteo Cerri

Matteo Cerri

Docente al Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna

Professore di fisiologia presso l’Università di Bologna, associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e all’Istituto Italiano di Tecnologia, presidente del Topical Team Hibernation dell’Agenzia Spaziale Europea e consulente dell’Agenzia Spaziale Italiana. La sua attività di ricerca riguarda principalmente la fisiologia del sonno, dell’ibernazione e della termoregolazione. È autore dei volumi A mente Fredda (Zanichelli) e La cura del freddo (Einaudi), di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, libri di testo e articoli divulgativi. Ha ricevuto il terzo premio per la divulgazione scientifica Alberto Dosi 2019- sezione articoli divulgativi.

Claudia Capelli

Claudia Capelli

Docente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna

Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, dove è stata titolare di diversi insegnamenti su informazione, media digitali, storytelling e comunicazione. I suoi interessi di ricerca includono il rapporto tra informazione e platformization, le tematiche di genere e il consumo informativo dei giovani. Sta attualmente collaborando al progetto PRIN2022: "Social Representations of Cyber-violence Against Women and Girls: Advancing Knowledge on an Under-conceptualized Issue".

Elena Vai

Elena Vai

Docente al Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna

Ph.D. è ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura, dove collabora con l’Advanced Design Unit. Dal 2019 coordina le attività del Centro di Ricerca sulle Industrie Culturali e Creative (CRICC) dell'Università di Bologna, e dal 2023 è membro dello Strategic Thematic Group “Design for Societal Transformation” diretto dal Research Institutes of Sweden (RISE), nell’ambito della EIT on Culture and Creativity. I suoi interessi di ricerca riguardano pratiche creative (embodied creativity) e advanced design, in riferimento allo sviluppo di ecosistemi culturali e creativi innovativi. Si occupa di anticipazione e commoning design nei processi di riattivazione urbana, culturale e umana nella città contemporanea. Dal 2021, è Associate Editor della rivista diid – disegno industriale industrial design.

Giovanni Caprara

Giovanni Caprara

Editorialista scientifico del Corriere della Sera e docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano

Giovanni Caprara è editorialista scientifico del Corriere della Sera e docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano. Autore di numerose pubblicazioni tradotte in Europa e negli Stati Uniti, nel 2000 ha ricevuto il premio ConScientia come giornalista scientifico dell’anno; nel 2010 l’European Science Writers Award della Euroscience Foundation e nel 2016 il Premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica. Dal 2011 è presidente dell’UGIS e dal 2021 è direttore scientifico del Festival della scienza e dell’innovazione di Padova.

Claudio Barchesi

Claudio Barchesi

Socio UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici, esperto CNR al Ministero degli Affari Esteri, si occupa di comunicazione della diplomazia scientifica.

Primo tecnologo CNR, giornalista pubblicista. La sua esperienza nella ricerca si è svolta nell’ambito dell’archeologia computazionale e delle soluzioni Open Access per la letteratura scientifica. E’ stato a lungo Addetto stampa del Cnr. Dal 2014 è in comando quale Esperto Scientifico presso la Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). E’ redattore centrale del portale della diplomazia scientifica italiana Innovitalia. E’ docente di Comunicazione ai master EDIMAS dalla LUMSA.

Cristina Bellon

Cristina Bellon

Giornalista, scrittrice e divulgatrice scientifica

Cristina Bellon collabora con La Repubblica e Panorama. Come corrispondente per l’Olanda, scrive per Binnenlands Bestuur. È membro della Italian Foreign Press Association e dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Partecipa come speaker e moderatrice a tavole rotonde e seminari su temi scientifici, economico-politici, e di attualità. Con particolare attenzione ai talk multidisciplinari. Ha scritto saggi e romanzi, e condotto documentari televisivi. 

Leonardo De Cosmo

Leonardo De Cosmo

Socio UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, giornalista scientifico e docente di Digital Transformation alla Lumsa di Roma

Collaboratore di ANSA Scienza e Tecnica, scrive per varie testate come Le Scienze e Mind principalmente su temi di frontiera come spazio, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche, e autore di Quantum Dots, la newsletter dedicata al mondo del quantum. Consulente per la comunicazione e relazioni con i media per eventi, progetti di ricerca europei ed enti di ricerca e docente di Digital Transformation alla Lumsa di Roma.

Salvatore Giannella

Salvatore Giannella

Giornalista, scrittore e divulgatore, ha diretto importanti testate nel corso della sua lunga carriera giornalistica

Giornalista professionista dal 1974, già direttore di “Genius”, “L’Europeo”, “Airone”, “BBC History Italia”, “Oggi” (per la cultura e le scienze) e “Sette”. Tra i suoi libri: L’Arca dell’Arte; Voglia di cambiare; Operazione Salvataggio; Manifesto contro il potere distruttivo; In viaggio con i maestri; Terra, ultima chiamata; Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore. Ha curato i libri di Tonino Guerra “La valle del Kamasutra” e “Polvere di sole” e di Enzo Biagi “Consigli per un Paese normale”. È autore della sceneggiatura del film documentario per la Rai “La lista di Pasquale Rotondi” e della sceneggiatura del film “Odissea negli abissi”, dedicato a Vasilj Archipov. Cura un blog di giornalismo costruttivo: “Giannella Channel”.

Nadia Grillo

Nadia Grillo

Nadia Grillo, vicepresidente vicario UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici, responsabile comunicazione interna/esterna dell' associazione e rapporti con l’Ordine dei Giornalisti

Giornalista professionista dal 2001, e' esperta di metodologie e strumenti formativi sull'informazione scientifica,  strutturazione di contenuti giornalistici per la divulgazione della ricerca. Nel 2021 ha curato con Germano Bertin il volume «Informazione e pandemia, tra etica scienza e conoscenza» (edito Ethosjob –Human Caring, 2021), realizzato da UGIS con i contributi di quattordici  giornalisti tra cui altri cinque soci UGIS.

Emilio Vitaliano

Emilio Vitaliano

Ingegnere, giornalista e divulgatore scientifico

Emilio Vitaliano ha studiato ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino. Ha collaborato con varie testate, tra cui: La Repubblica, National Geographic, L’Espresso, Focus, Focus Wild. Cura la rubrica “Scienza Italia” per la rivista di divulgazione BBC Scienze. Ha contribuito alla versione italiana del libro “Atlante dello spazio. Le mappe dell’universo e oltre”, edito da National Geographic ed è autore di 4 delle 20 storie pubblicate sul libro “Qua la zampa! Storie vere di animali coraggiosi”, edito da Mondadori. Ha vinto numerosi premi a livello nazionale.