Laboratori
PubblicatoPercorso laboratoriale per Dottorande e Dottorandi dedicato alla Divulgazione
Laboratori
PubblicatoPercorso laboratoriale per Dottorande e Dottorandi dedicato alla Divulgazione
Laboratori
PubblicatoPercorso laboratoriale per Dottorande e Dottorandi dedicato alla Divulgazione
Gloria Astolfi analizza il rapporto tra le funzioni essenziali delle lacrime e l’espressione emotiva Leggi di più
Gloria Astolfi, PhD in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative
Maria Giulia Prado ci racconta come due farmaci già in uso per altre malattie possano diventare un’arma efficace ed economica contro l’Alzheimer Leggi di più
Maria Giulia Prado, PhD in Farmacia e Biotecnologie
Flavio Valerio Alessi ci spiega come la scienza comunica in tv e del perché la tv ha alimentato la sfiducia verso gli esperti, nel recente caso della pandemia da Covid-19. Leggi di più
Flavio Valerio Alessi, PhD in Psychology, Science, Cognition, and Semiotics
Vasiliki Avramidi ci racconta, attraverso un’intervista immaginaria alla regina di Itaca, l’eterno mito letterario di Penelope che permane, anche al giorno d’oggi, nella prosa e nella poesia. Leggi di più
Vasiliki Avramidi, PhD in Letterature Europee
Francesca De Lise illustra, nella sua ricerca, come il modo in cui gli adolescenti dormono finisca per influenzare anche la loro identità scolastica. Leggi di più
Francesca De Lise, PhD in Psicologia
Filippo Martinini ci parla di “Lesta” un'intelligenza artificiale capace di rivoluzionare l’acquisizione delle risonanze magnetiche, quadruplicandone la velocità di esecuzione. Leggi di più
Filippo Martinini, PhD in Electronics, Telecommunications and Information Technologies
Annalisa Plava studia come le abitudini alimentari delle madri, specie quelle dannose, abbiano un’influenza notevole anche sullo stile alimentare dei loro figli. Leggi di più
Annalisa Plava, PhD in Sociologia
Michele Testa si occupa di come aiutare le persone con difficoltà motorie attraverso lo sviluppo di un nuovo tipo di neuro-protesi che si avvale del supporto dell’intelligenza artificiale. Leggi di più
Michele Testa, PhD in Fisiologia
Giulia Trapella ci svela come sia possibile salvaguardare nell’Adriatico questa importante risorsa ittica attraverso l’opera di batteri “buoni” che ne preservano la salute. Leggi di più
Giulia Trapella, PhD in Farmacia e Biotecnologie
Giulia Avallone ci racconta di tute speciali, con dispositivi elettronici applicati direttamente a contatto con il corpo umano, capaci di rendere il lavoro più sicuro e mitigare l’emergenza sociale ed economica degli infortuni, mortali e non. Leggi di più
Giulia Avallone, PhD in Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria
Miki Agrusti ci spiega come le stalle “intelligenti” possono prevenire lo stress delle nostre amiche bovine Leggi di più
Miki Agrusti, PhD in Salute, Sicurezza e sistemi del verde
Silvia Anna Cordieri partecipa per conto dell'Ateneo al progetto dell’Unione Europea per pianificare al meglio lo sviluppo di infrastrutture energetiche in modo da garantire un sistema energetico più affidabile ed efficace in tutti i settori Leggi di più
Silvia Anna Cordieri, PhD in Ingegneria Biomedica, Elettrica e dei Sistemi
Elisa Dallavalle ci spiega il possibile futuro delle piattaforme offshore, dal turismo alle energie rinnovabili Leggi di più
Elisa Dallavalle, PhD in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali
Silvia Pizzirani ci svela chi ci ha portato all’anestesia dalla sobrietà dopo l’allarme che registrammo negli anni austeri del Settanta Leggi di più
Silvia Pizzirani, PhD in Storie, Culture e Politiche del Globale
Indirizzo Ufficio Divulgazione scientifica - Settore Global and Local Engagement - Area Innovazione
Seguici su:
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - PI: 01131710376 - CF: 80007010376 - Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie