Relatori PhD Storytelling Lab 2023

Conosci i relatori dell'Università di Bologna e i giornalisti scientifici dell'Unione Giornalisti Scientifici Italiani che interverranno all'edizione 2023

Marco Beretta

Marco Beretta

Docente di Storia della scienza e delle tecniche dell'Università di Bologna

Professore ordinario di storia della scienza presso l’Università di Bologna e membro del Consiglio Scientifico del Museo Galileo, Marco Beretta ha svolto ricerche sulla storia della chimica per le quali ha ottenuto riconoscimenti internazionali quali il Dibner Prize for outstanding museum work (2006), e il Bunge Prize (2014). Insieme a Sven Dupré dirige la serie di monografie Nuncius Series (Brill). Dal 2016 dirige la collana Storie di scienza. Nel 2022 ha ricevuto l’Hist Award for Outstanding Achievement in the History of Chemistry. Dal 2022 è Presidente dell'Edizione Nazionale delle Opere di Ulisse Aldrovandi. 

Giovanni Caprara

Giovanni Caprara

Editorialista scientifico del Corriere della Sera e docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano

Giovanni Caprara è editorialista scientifico del Corriere della Sera e docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano. Autore di numerose pubblicazioni tradotte in Europa e negli Stati Uniti, nel 2000 ha ricevuto il premio ConScientia come giornalista scientifico dell’anno; nel 2010 l’European Science Writers Award della Euroscience Foundation e nel 2016 il Premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica. Dal 2011 è presidente dell’UGIS e dal 2021 è direttore scientifico del Festival della scienza e dell’innovazione di Padova.

Elena Bauer

Elena Bauer

Responsabile Comunicazione Scientifica ed Eventi, Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS - IFOM, socia Unione Giornalisti Italiani Scientifici UGIS

Responsabile Comunicazione Scientifica ed Eventi di IFOM, istituto milanese di ricerca oncologica molecolare della Fondazione AIRC. Professionista della comunicazione scientifica da oltre 15 anni, ha vinto nel 2015 il Premio Unamsi per la comunicazione istituzionale in area Salute. Giornalista pubblicista, ha scritto di turismo scientifico per Dove, Il Corriere della Sera, Oggi. Coautrice della guida “Meraviglie sotterranee” edita dal Touring Club Italiano, ha curato conferenze, eventi divulgativi, mostre e musei in ambito tecnico-scientifico e svolto attività di scouting editoriale in ambito scientifico. 

Luca Ciancabilla

Luca Ciancabilla

Docente di Museologia e critica artistica e del restauro dell'Università di Bologna

Luca Ciancabilla è ricercatore e docente presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna. Autore di diverse monografie e saggi, ha curato L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo (Ravenna 2014), Street art. Banksy & co. L'arte allo stato Urbano (Bologna 2016), Oltre lo spazio. Oltre il tempo: il sogno di Ulisse Aldrovandi (Bologna 2022). È Curatore d'Area Umanistica del Sistema Museale d'Ateneo. 

Francesca Sibilla

Francesca Sibilla

Responsabile Ufficio Public Engagement per la divulgazione scientifica e culturale, Università di Bologna

Francesca Sibilla è responsabile dell'Ufficio Public Engagement per la divulgazione scientifica e culturale, Settore Comunicazione dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Il ruolo prevede il coordinamento delle attività di progettazione e la realizzazione di iniziative per promuovere la ricerca dell'ateneo verso i cittadini e le giovani generazioni attraverso una strategia di divulgazione integrata che coniuga strumenti offline e online, dal web al canale Instagram @uniboper al profilo Spreaker Research Corner. Nell'ambito di queste attività coordina dal 2019 il progetto europeo Society per la realizzazione della manifestazione multi campus Notte dei Ricercatori per l'Università di Bologna.  

Paolo Cova

Paolo Cova

Docente di Storia dell’arte medievale e moderna dell'Università di Bologna

Referente dell'ufficio comunicazione, promozione e relazioni esterne dei Musei Civici d'Arte Antica e docente di storia dell'arte medievale e moderna presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Oltre ai numerosi studi scientifici, anche di rilievo internazionale, si è occupato di pubblicazioni di carattere divulgativo ed è stato guida professionista in viaggi in Italia e nel Mediterraneo. Dal 2014 ha collaborato come esperto storico dell'arte in video e come consulente scientifico in un centinaio di documentari per Ballandi Arts, 3D Produzioni, Draka Cinema, Rai Italia, Rai Storia e Sky Arte. 

Laura Corazza

Laura Corazza

Docente di Didattica e pedagogia speciale dell'Università di Bologna

Laura Corazza è delegata alle politiche comunicative per il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell'Università di Bologna. Ricercatrice nel settore “Didattica e pedagogia speciale”, insegna Didattica e comunicazione delle scienze. Laura si occupa di progettazione di interventi formativi nei contesti formali e non formali e studia forme innovative di utilizzo del linguaggio audiovisivo. Ha fondato e dirige CERCO - CEntro di Ricerca sulla COmunicazione scientifica e la sostenibilità.

Giuseppe Nucera

Giuseppe Nucera

Comunicatore scientifico e multimedia producer, socio Unione Giornalisti Italiani Scientifici UGIS

Comunicatore scientifico e multimedia producer. Laureato in Sociologia, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collabora con diverse agenzie editoriali, istituzioni pubbliche e centri di ricerca per comunicare online ricerche e progetti scientifici. Dal 2021 fa parte del team multimediale dell’Agenzia Spaziale Italiana. 

Daniel Finch-Race

Daniel Finch-Race

Ricercatore in Geografia dell'Università di Bologna

Daniel Finch-Race è ricercatore in geografia all’Università di Bologna, consulente di comunicazione per Economia&Ecologia wmembro della redazione di Modern & Contemporary France e Storicamente. Si è occupato di divulgazione scientifica in Gran Bretagna e le sue pubblicazioni comprendono French Ecocriticism, Textures e quattro numeri tematici di Dix-neuf, L’esprit créateur e Nineteenth-Century Contexts . Durante la pandemia di COVID-19 ha contribuito ai podcast Tales in the Anthropocene e Unraveling the Anthropocene

Matteo Benni

Matteo Benni

Giornalista, Ufficio Stampa dell'Università di Bologna

Nato a Bologna una quarantina d'anni fa, Matteo Benni è un comunicatore pubblico e giornalista scientifico. Laureato in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica, lavora da oltre dieci anni all'Ufficio Stampa dell'Università di Bologna, seguendo con particolare attenzione le notizie legate alle iniziative scientifiche e ai risultati di ricerca. È impegnato nella gestione quotidiana dei rapporti coi media a livello locale, nazionale e internazionale, si occupa della produzione di contenuti per UniboMagazine - il giornale online dell'Alma Mater - e segue il piano editoriale dei canali social di Ateneo.  

Laura Fabbri

Laura Fabbri

Docente di Fisica Sperimentale dell'Università di Bologna

Laura Fabbri è docente di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia (DIFA) dell’Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito della fisica delle altre energie. Dal 2018 è referente di dipartimento per le attività di terza missione, ha preso parte al primo Osservatorio per la Terza Missione di Ateneo e ora coordina la Commissione Terza Missione del DIFA.   
Nel 2021, con alcuni colleghi, ha ideato la scuola estiva “Officina di Narrazione della Scienza” che quest’anno giungerà alla terza edizione, di cui attualmente è direttrice. 

Valentina Iadarola

Valentina Iadarola

Unità Nuova Imprenditorialità, Spin-off e Startup del Knowledge Transfer Office dell'Università di Bologna

Valentina Iadarola ha lavorato per dieci anni in paesi in via di sviluppo come referente in loco per diverse ONG internazionali, gestendo programmi e finanziamenti europei e ricoprendo posizioni di responsabilità in diversi ambiti di intervento. Ha gestito analisi e valutazione di impatto sociale di progetti di sviluppo sulle comunità, sviluppando e attuando varie tecniche partecipative e metodi di ricerca, metodologie di design thinking e strumenti creativi per lo sviluppo di idee innovative. Attualmente lavora presso l'Unità Nuova Imprenditorialità, Spin-off e Startup del Knowledge Transfer Office (KTO) dell'Università di Bologna, seguendo i percorsi formativi che si sviluppano dentro ALMALABOR.

Emilio Vitaliano

Emilio Vitaliano

Ingegnere, giornalista e divulgatore scientifico

Emilio Vitaliano ha studiato ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino. Ha collaborato con varie testate, tra cui: La Repubblica, National Geographic, L’Espresso, Focus, Focus Wild. Cura la rubrica “Scienza Italia” per la rivista di divulgazione BBC Scienze. Ha contribuito alla versione italiana del libro “Atlante dello spazio. Le mappe dell’universo e oltre”, edito da National Geographic ed è autore di 4 delle 20 storie pubblicate sul libro “Qua la zampa! Storie vere di animali coraggiosi”, edito da Mondadori. Ha vinto numerosi premi a livello nazionale. 

Cristina Bellon

Cristina Bellon

Giornalista, scrittrice e divulgatrice scientifica

Cristina Bellon collabora con La Repubblica e Panorama. Come corrispondente per l’Olanda, scrive per Binnenlands Bestuur. È membro della Italian Foreign Press Association e dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Partecipa come speaker e moderatrice a tavole rotonde e seminari su temi scientifici, economico-politici, e di attualità. Con particolare attenzione ai talk multidisciplinari. Ha scritto saggi e romanzi, e condotto documentari televisivi.

Salvatore Giannella

Salvatore Giannella

Giornalista, scrittore e divulgatore, ha diretto importanti testate nel corso della sua lunga carriera giornalistica

Giornalista, già direttore di “Genius”, “L’Europeo”, “Airone”, “BBC History Italia”, “Oggi” (per la cultura e le scienze) e “Sette”. Tra i suoi libri: L’Arca dell’Arte; Voglia di cambiare; Operazione Salvataggio; Manifesto contro il potere distruttivo; In viaggio con i maestri; Terra, ultima chiamata. Ha curato i libri di Tonino Guerra “La valle del Kamasutra” e “Polvere di sole” e di Enzo Biagi “Consigli per un Paese normale”. È autore della sceneggiatura del film documentario per la Rai “La lista di Pasquale Rotondi” e della sceneggiatura del film “Odissea negli abissi”, dedicato a Vasilj Archipov. Cura un blog di giornalismo costruttivo: Giannella Channel”.