L’emangiosarcoma è un tumore maligno che origina dalle cellule endoteliali, caratterizzato da aggressività marcata, con infiltrazione locale e disseminazione metastatica precoce. Al momento della diagnosi, che in molti casi avviene dopo la rottura di una o più masse con sanguinamenti iperacuti, sono spesso già in circolo micrometastasi. La terapia d’elezione prevede l’asportazione del tumore primitivo seguita dalla chemioterapia adiuvante. Purtroppo, la maggior parte dei cani muore nel giro di 6-12 mesi a causa della malattia metastatica. Risulta pertanto necessario individuare nuove strategie antitumorali che abbiano maggiore selettività ed efficacia contro le cellule metastatiche.
L’immunoterapia dei tumori, ad oggi considerata a tutti gli effetti la quarta strategia di lotta contro il cancro, affiancandosi a chirurgia, radioterapia e chemioterapia, ha lo scopo di istruire o riattivare le cellule del sistema immunitario a riconoscere le cellule tumorali come estranee e ad eliminarle.
L’emangiosarcoma risulta essere un tumore immunogeno e la malattia metastatica può essere riconosciuta e controllata dal sistema immunitario.
Lo scopo del trial clinico è valutare se un vaccino eterologo (originato da un donatore diverso dal paziente), somministrato a cani sottoposti a chirurgia e trattati con chemioterapia tradizionale, possa prolungare la sopravvivenza ritardando la comparsa di metastasi o la loro progressione.