Relatrici e Relatori 2024

Elenco completo Relatori ONSCI 2024

(le pagine con gli abstract delle lezioni sono in fase di completamento)

Andrea Brunello (Drammaturgo, regista, attore e podcaster)

Laura Canil (Illustratrice Scientifica)

Ludovica Cavallari (Esperta di comunicazione visiva)

Olivia Levrini (Docente di Didattica della Fisica)

Monica Muraro (Comunicatrice della scienza)

Nico Pitrelli (Science writer, science communication trainer) 

Francesca Riccioni (Graphic novelist)

Cristina Rigutto (Comunicatrice della scienza e trainer in communication skills) 

Jacopo Sacquegno (Disegnatore scientifico) 

Licia Troisi (Astrofisica e autrice fantasy) 

 

Andrea Brunello

Andrea Brunello

Drammaturgo, regista, attore e podcaster

Andrea Brunello opera ai confini tra il teatro e la scienza.
È fondatore, direttore artistico e didattico del Teatro Portland di Trento, della Compagnia Arditodesìo e del festival di teatroscienza Teatro della Meraviglia. Con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell'Università di Trento, cura e dirige dal 2012 il progetto Jet Propulsion Theatre, per fare incontrare il teatro con la scienza.

Andrea è diplomato alla scuola triennale “SCHOOL AFTER THEATRE advanced training program” condotta dal regista russo Jurij Alschitz e affiliata con l’EATC/Russian Academy of Theatre Arts (GITIS) di Mosca. Ha ottenuto la laurea in fisica e matematica presso la Cornell University (USA) e il Ph.D. in Fisica alla Stony Brook University (N.Y., USA) e il Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione (SCICOMM) presso l’Università di Trento.
Brunello ha all’attivo docenze e consulenze in molti istituti e atenei scientifici in Italia e all’estero e insegna corsi di “comunicazione della scienza attraverso il teatro e lo storytelling” presso le università di Trento (SCICOMM), Bologna (ONSCI - Officina di Narrazione della Scienza e DIFA - Dipartimento di Fisica e Astronomia) e Milano Bicocca (Il Talento nella Scienza - Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze).

È membro del comitato scientifico della Theatre about Science International Conference e del consiglio direttivo di EUSEA - European Science Engagement Association.

 

Vai all'incontro ONSCI con Andrea Brunello

Vai al laboratorio ONSCI con Andrea Brunello e Monica Murano 

Laura Canil

Laura Canil

Illustratrice scientifica freelance

website

Sono una scienziata che si è spostata verso il mondo della narrazione scientifica visiva. Credo fermamente che la comunicazione efficace della scienza sia essenziale per lo sviluppo della ricerca e dell'istruzione. Pertanto, integro conoscenze scientifiche di livello accademico con competenze di design per creare illustrazioni che aiutino i ricercatori a comunicare chiaramente i risultati del loro lavoro.
Ho conseguito laurea triennale e specialistica in fisica all’università di Padova, con una tesi finale svolta presso l’istituto AMOLF di Amsterdam. Mi sono poi spostata a Berlino dove nel 2022 ho ottenuto un dottorato in fisica dello stato solido lavorando all’Helmholtz-Zentrum Berlin für Materialen und Energie. Durante gli anni di dottorato mi sono resa conto che ciò che più mi appassionava era trovare un modo chiaro e coinvolgente per raccontare i miei risultati scientifici. Trascorrevo ore a perfezionare l'estetica delle mie presentazioni, cercando di rendere le informazioni semplici ed efficaci, ma anche visivamente accattivanti. Una volta concluso il dottorato ho deciso di trasformare questa passione in una professione. Ho dedicato del tempo a studiare design e vari software di illustrazione, finché, a inizio 2023, ho ufficialmente iniziato a lavorare come illustratrice scientifica freelance. Da allora ho avuto l'opportunità di collaborare con scienziati provenienti da rinomate università e centri di ricerca in tutto il mondo, preparando illustrazioni di vario genere e stile su temi che spaziano dalla fisica alla biologia, dall’astronomia alla chimica, e oltre.

Vai all'incontro ONSCI con Laura Canil

Ludovica Cavallari

Ludovica Cavallari

Esperta in comunicazione visiva, partner e art director di Hylab

website

Esperta in comunicazione visiva, è responsabile della grafica di Asimmetrie, la rivista dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN): una rivista di informazione e divulgazione, piena di curiosità e approfondimenti sulla fisica delle particelle, con infografiche e immagini utili alla didattica. Ogni numero di Asimmetrie è una monografia che si sviluppa attorno a un tema scientifico.

 

Vai all'incontro ONSCI con Ludovica Cavallari

Olivia Levrini

Olivia Levrini

Docente di Didattica della Fisica, Università di Bologna

website

Mi occupo di ricerca in Didattica della Fisica presso in Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna. I miei interessi di ricerca attuali includono: interdisciplinarità in ambito STEM, competenze di futuro e forme narrative per un’educazione scientifica nella società dell’accelerazione e dell’incertezza; open schooling; costruzione di percorsi didattici su temi STEM di interesse sociale (cambiamenti climatici, intelligenza artificiale, computer quantistici); ruolo della storia e della filosofia nell’insegnamento della fisica.

Ho coordinato o coordino i progetti europei I SEE, IDENTITIES, FEDORA. Sono stata “Conference President” del congresso ESERA 2019. Per questa iniziativa, che ha visto a Bologna oltre 1600 ricercatori in Science Education da tutto il mondo, ho avuto l’onore di essere stata nominata Ambasciatrice della Città di Bologna 2019.

 

Vai all'incontro ONSCI con Olivia Levrini

Monica Murano

Monica Murano

Comunicatrice scientifica esperta in didattica non formale

Ha conseguito la laurea in Fisica alla Sapienza - Università di Roma e il master in Comunicazione delle scienze dell'Università di Padova, dove è stata autrice e conduttrice radiofonica per Radio Bue, la web radio universitaria. Possiede inoltre una solida formazione nel teatro di improvvisazione conseguita con la compagnia Teatro a Molla di Bologna, e diversi workshop con i docenti di Orcas Island Project.
Ha lavorato per Explora - il Museo dei Bambini di Roma, per il Museo Tridentino di Scienze Naturali e il MUSE, a Trento, e per il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, progettando ed erogando attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado e mostre per il pubblico generico. Per Fondazione Feltrinelli, in occasione dell'Expo 2015 a Milano, si è occupata dei progetti di comunicazione e didattica.

Monica Murano è stata docente di fisica per AlphaTest, redattrice scientifica e autrice per Zanichelli Editore ed è co-autrice per Le Scienze di cinque saggi divulgativi sui paradossi della fisica moderna.

È socia fondatrice di Logon, associazione per la diffusione della cultura scientifica e digitale.

È co-docente con Brunello del laboratorio di storytelling scientifico presso ONSCI.

Nico Pitrelli

Nico Pitrelli

Docente, giornalista, organizzatore di festival e saggista

website

Si occupa di temi riguardanti il rapporto tra scienza, società e comunicazione.

Nico Pitrelli è il direttore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. È anche responsabile dell’Ufficio Comunicazione presso la stessa istituzione. Tra le sue recenti pubblicazioni: “Il giornalismo scientifico” (Carocci, 2021) e, insieme a Mariachiara Tallacchini, “Manifesto per un’educazione civica alla scienza” (Codice, 2023).

 

Vai all'incontro ONSCI con Nico Pitrelli

Francesca Riccioni

Francesca Riccioni

Autrice e sceneggiatrice di fumetti scientifici

La laurea in Fisica all’Università di Pisa, la porta a frequentare il master in Comunicazione della Scienza della Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Dopo una tesi di ricerca storica con Pietro Greco sulle simulazioni numeriche nell'ambito della fisica teorica, comincia a lavorare nel mondo dell’editoria occupandosi di pubblicazioni scientifiche per Zanichelli, DeAgostini, Mondadori Education. In parallelo, sviluppa un percorso da ricercatrice e sceneggiatrice nel mondo del fumetto scientifico pubblicando Galileo! Un dialogo impossibile illustrato da Tuono Pettinato (Felice Editore, 2009), Enigma. La strana vita di Alan Turing illustrato da Tuono Pettinato (Rizzoli Lizard, 2012, Norma editorial, Spagna 2013, Kodansha, Giappone 2013), Il segreto di Maiorana illustrato da Silvia Rocchi (Rizzoli Lizard, 2015), Non è mica la fine del mondo illustrato da Tuono Pettinato (Rizzoli Lizard, 2017), Alluvioni a catinelle illustrato da Tuono Pettinato (nell'ambito del progetto europeo LIFE FRANCA sul rischio ambientale, 2019 e ristampato per Fondazione Tuono Pettinato, 2023).

 

Vai all'incontro ONSCI con Francesca Riccioni

Cristina Rigutto

Cristina Rigutto

Docente e Media Communicator

website

È la coordinatrice del Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione presso Università di Trento.  Laureata in economia, con alle spalle una lunga esperienza aziendale in marketing e comunicazione, è specializzata nella comunicazione della ricerca e si dedica ormai da molti anni alla formazione post-laurea.
Appassionata di fotografia dal 1982, anno in cui ha ricevuto la sua prima reflex, ha esplorato a lungo le sinergie tra immagine e tecnologia. Questa combinazione di competenze e interessi l'hanno spinta a farsi promotrice di una comunicazione scientifica che valorizza un utilizzo consapevole e critico delle immagini. 

 Approfondimenti: The landscape of online visual communication of science

 

Vai all'incontro ONSCI con Cristina Rigutto 

Jacopo Sacquegno

Jacopo Sacquegno

Disgnatore scientifico

website

Jacopo Sacquegno è Biologo Molecolare di formazione, da sempre appassionato di scienze della vita e della natura. Parallelamente a questo, ha però sviluppato anche la passione per il disegno, la sintesi visiva, gli schemi concettuali. Oggi unisce le due cose e lavora con la scienza ed il linguaggio visuale assieme. La sua professione è infatti quella di “Visual Thinking Practitioner”. Per dirla con parole più semplici, un “disegnatore di idee”: tramite sketch, scarabocchi e grandi mappe visuali illustrate, divulga e comunica i concetti e i metodi della scienza. Ha inoltre all’attivo numerose collaborazioni con ricercatori, università, aziende ed associazioni per fornire supporto visuale alla loro attività di comunicazione in ambito scientifico e tecnologico.

Vai all'incontro ONSCI con Jacopo Sacquegno

Licia Troisi

Licia Troisi

Astrofisica e autrice fantasy

Licia Troisi  è una scrittrice italiana, autrice delle serie fantasy ambientate nel Mondo Emerso e di altre opere quali La ragazza drago, I regni di Nashira, Pandora e La saga del Dominio, nonché di saggi di divulgazione scientifica di astrofisica (La sfrontata bellezza del cosmo e Astrofisica per ansiosi. Tutti i modi in cui l'universo potrebbe ucciderci, entrambi editi da Rizzoli) disciplina nella quale ha conseguito laurea e dottorato di ricerca.

 

Vai all'incontro ONSCI con Licia Troisi