Saper comunicare la scienza è una competenza fondamentale non solo per chi intende fare della divulgazione o della comunicazione scientifica una professione, ma anche per tutte le persone che, a vario titolo, si occupano di scienza.
La scuola “ONSCI – Officina di Narrazione della Scienza” rappresenta un’occasione per avvicinarsi ai temi dello storytelling e della narrazione nell’ambito scientifico.
Durante la scuola, le persone partecipanti acquisiscono competenze utili per esplorare le molteplici funzioni dello storytelling e le diverse modalità con cui le narrazioni possono essere costruite e messe in pratica. La scuola offre uno spazio di riflessione interdisciplinare tra scienza, tecnologia, arti visive, letteratura e filosofia, fornendo strumenti per accrescere la consapevolezza sull’impatto della scienza nella società.
Dal punto di vista dei contenuti, la scuola propone gli elementi di base per costruire una narrazione della scienza che sappia riorganizzare, esplorare, valorizzare e andare oltre gli aspetti scientifici, tecnici e logico-matematici. I docenti e i/le relatori/relatrici della scuola sono esperti/e in comunicazione e storytelling della scienza, nonché in arte-scienza, provenienti sia dal mondo accademico che da altri contesti scientifici e artistici.
Le attività si svolgono in presenza e in lingua italiana. La scuola dura circa cinque giornate, articolate in due momenti principali: le mattine sono dedicate a lezioni teoriche e testimonianze tematiche; i pomeriggi a laboratori e workshop finalizzati alla creazione di contenuti narrativi legati alla scienza. Di norma, sono proposti due laboratori tra cui scegliere.
Le serate prevedono momenti conviviali e/o spettacoli a tema.
Al termine delle attività è previsto un momento di restituzione, durante il quale le persone partecipanti presentano i risultati dei laboratori.
Ogni anno, la scuola si sviluppa attorno a un “tema” che fa da filo conduttore nella scelta dei relatori e delle relatrici, così come nelle attività laboratoriali.
ONSCI si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone iscritte al terzo anno di corsi di laurea triennale, a corsi di Laurea Magistrale e di Dottorato in Fisica, Astronomia, Geofisica e discipline affini, nonché ad assegnisti/e di ricerca. È aperta anche a docenti di ogni ordine e grado, a figure professionali attive nella comunicazione e a chiunque sia interessato/a alla scienza e al dialogo tra scienza e società.