11:30 - Jacopo Sacquegno - Disegnare idee, raccontare storie. In pochi tratti.

  • Data: 20 LUGLIO 2024  dalle 11:30 alle 13:00

  • Luogo: Aula Magna, Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi", via Irnerio 46, Bologna - Evento in presenza e online

  • Tipo: Approfondimenti

In un'epoca in cui siamo sovraccaricati dalle informazioni e il nostro span di attenzione è sempre più limitato, le storie raccontate per immagini sono un importante chiave per veicolare la scienza ad un pubblico non esperto.

Questo è ancor più vero in ambito scientifico e tecnologico. La scienza ha da sempre beneficiato della visualizzazione per documentare le osservazioni dei fenomeni, elaborare modelli e condividerli con altri scienziati o con il pubblico. Oggi, l'uso della grafica e delle immagini sta diventando sempre più importante nella comunicazione di informazioni e dati, e delle relazioni complesse, sofisticate o talvolta esoteriche tra questi dati.

Non bisogna però lasciarsi scoraggiare dalle bellissime illustrazioni scientifiche che possono comparire sui nostri profili social, o dal giudizio che possiamo avere sulle nostre capacità di disegnare.

Esplorando le basi del pensiero visuale, vedremo come in realtà il "talento" nel dare forma a modelli, flussi di pensiero e storie sia secondario. Allenarsi alla sintesi visiva significa saper tracciare poche linee per visualizzare idee complesse in modo semplice, senza banalizzare o distorcere le informazioni. Anche delle semplici mappe scarabocchiate possono aiutarci ad esplorare il percorso e le ramificazioni di una narrazione, uscendo dai rigidi schemi lineari imposti da un testo scritto. Le metafore visuali, poi, ci aiutano a rendere familiare l'inconsueto, e a raccontare intere storie in uno spazio anche molto ristretto.

 

Vai al profilo di Jacopo Sacquegno