Contenuti 2024

Il percorso formativo della scuola, multidisciplinare e trasversale, sarà articolato in una parte teorica e una di laboratorio, affiancate da testimonianze di addetti ai lavori e spettacoli serali. I temi previsti nella scuola sono elencati di seguito.

 

Parte Teorica (~20 ore di lezioni frontali)

Verranno considerati aspetti generali riguardo "Scienza e Società: perché raccontare la scienza e come viene raccontata" ed in questa edizione sarà dato particolare rilievo all'uso e storytelling delle immagini nella ricerca scientifica, nella didattica e storia della scienza, nella divulgazione e outreach scientifici.

Ogni argomento sarà introdotto da una lezione introduttiva, a cui seguirà un intervento di "approfondimento" e/o "testimonianza".

Vai al programma ONSCI

 

Parte Laboratoriale (~25 ore di attività di laboratorio)

 

Narrare la Scienza con l’Aiuto delle Immagini

Responsabile: A. Brunello (Compagnia Arditodesio), co-docente: Monica Murano

Raccontare storie vuol dire giocare con immagini mentali. Ogni frase che diciamo genera nel cervello dell’ascoltatore delle immagini che, se coerenti e significative, creano un filo narrativo che produce empatia ed emozioni, convoglia idee, temi e, per quanto riguarda la scienza, facilita la comprensione di concetti anche complessi.

Cosa succede se oltre alle immagini narrate uniamo immagini "vere", cioè che possiamo vedere con i nostri occhi? In che modo questo aumenta la forza della nostra storia e, in alternativa, come la può danneggiare? Per capire i vantaggi ma soprattutto i rischi dell’utilizzo delle immagini nello storytelling non dobbiamo andare troppo lontano: tutti abbiamo vissuto l’esperienza di leggere un libro che ci ha rapiti per poi rimanere stupiti, ma più spesso profondamente delusi, dall’adattamento cinematografico. Perché succede tutto ciò? Come si può evitare?

 

In questo laboratorio andremo ad esplorare il potere delle immagini e come queste possano essere usate nello storytelling della scienza. Faremo un lavoro dettagliato per capire in che modo un’immagine possa raccontare una storia anche senza l’ausilio del testo. Ragioneremo sulla composizione di un’immagine, sul suo potere evocativo e poi, una volta messe a fuoco alcune idee base, andremo ad aggiungere il testo. Le immagini usate non saranno quindi dei semplici supporti alla narrazione, ma degli elementi integrati senza i quali la narrazione non potrebbe funzionare.

Questo workshop sarà utile a coloro che vogliono ampliare le loro modalità di espressione, andando oltre lo storytelling più classico. Ragioneremo anche su come lavorare con le slide per rendere più efficaci le presentazioni - accademiche e non - e andremo a valutare immagini di varia natura: fotografie, disegni, rappresentazione di dati e immagini astratte.

Ai partecipanti verrà chiesto di cimentarsi nella creazione di immagini usando strumenti di Intelligenza Artificiale e poi di inserire tali immagini in brevi narrazioni divulgative che verranno create durante il laboratorio.

La natura del laboratorio sarà altamente sperimentale, ci sarà spazio per esplorare l’utilizzo delle immagini “stand alone” così come l’inserimento di elementi multimediali in aggiunta alle immagini per potenziare il racconto.

 

Elenco relatori e relatrici ONSCI