Agenda

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

29 GENNAIO 2022

Human Body Design nell'economia della trasformatività

Design of Postdigital Bodies

Link zoom: https://unibo.zoom.us/j/97338676477 ID riunione: 973 3867 6477 - Evento online

We live in a world of computational abundance, where digital technologies are embedded into the material realm in different ways creating new conditions for our objects, and new opportunities for interaction. The talk will discuss the idea of “other bodies” through the work of three designers.

27 GENNAIO 2022

ICC e mondo produttivo

MUSEI E DIGITALE BUONE PRATICHE DAL TERRITORIO

Evento online

Nuovo incontro di approfondimento del Tavolo per la digitalizzazione nei musei regionali

22 OTTOBRE
-
17 DICEMBRE 2021

ICC e mondo produttivo

Circonferenze 2030

Evento online

Il ciclo Circonferenze 2030 // ABABO – Accademia di Belle Arti di Bologna + AIAP – Associazione Italiana Design della Comunicazione visiva – prevede dialoghi circa la Cultura del Progetto grafico e le 5P di Agenda 2030 ONU: Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta.

26 NOVEMBRE 2021

ICC e mondo produttivo

Straight and changing. Dinamiche di genere e linguaggio visivo.

Evento online

Nel talk si parlerà di progettazione grafica e cultura del progetto in collegamento con le P di Agenda 2030 Onu e nello specifico Persone, Partnership, Prosperità, Pace.

10 NOVEMBRE
-
11 NOVEMBRE 2021

Archivi digitali

IRONY | INVITO PREVIEW MOSTRA | 9.11.21 - h. 17:00

DAMSLab, piazzetta P.P. Pasolini 5b – Bologna

Il Master DTFC [Università di Bologna e Fondazione Fashion Research Italy] è lieto di invitarla alla preview e alla conferenza stampa di IRONY. La moda [non] è un gioco?, che si svolgeranno martedì 9 Novembre dalle ore 17:00, presso il DAMSLab (piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna).

29 OTTOBRE 2021

ICC e mondo produttivo

Tre progetti

Evento online

Secondo incontro del ciclo Circonferenze 2030 vedrà ospiti Beppe Chia, Alex Weste, Andrea Alberti dello studio di comunicazione bolognese CHIALAB.

22 OTTOBRE 2021

ICC e mondo produttivo

Rappresentazioni femminili e donne graphic designer. Per una riscrittura e una reinterpretazione della storia del progetto grafico

Evento online

Francesco E. Guida inaugura la rassegna di incontri intitolata Circonferenze 2030 // ABABO – Accademia di Belle Arti di Bologna + AIAP – Associazione Italiana Design della Comunicazione visiva, con il supporto del Dipartimento di Architettura – Advanced Design Unit dell’Università di Bologna.

21 LUGLIO
-
18 OTTOBRE 2021

ICC e mondo produttivo

clara melchiorre per la rassegna "metaluce"

Museo Marino Marini in Firenze

Una personale di Chiara Melchiorre curata da Marionanni

02 OTTOBRE
-
17 OTTOBRE 2021

Design e riattivazione urbana: strategie, processi, eventi

Forlì Hackaton - Quale futuro per le comunità locali?

Online

Crediamo che la Città di Forlì possa valorizzare al meglio la propria creatività, la sua cultura, le diversità e il potenziale della sua comunità per riflettere e guidare la crescita del suo territorio.

27 SETTEMBRE
-
29 SETTEMBRE 2021

ICC e mondo produttivo

CCI Days 2021 - Creative and Cultural Industries Festival

Teatro San Leonardo & Online

Evento promosso e realizzato dal Centro di Ricerca per l’interazione con le Industrie Culturali e Creative dell’Università di Bologna, per celebrare cultura, creatività e le realtà del settore ICC.

08 LUGLIO 2021

Archivi digitali

SHIRT IN SHORT | INVITO PREVIEW MOSTRA | 8.07.21 - h. 16:30 | Master DTFC (UNIBO + F. FRI)

PIAZZETTA P.P. PASOLINI 5/B BOLOGNA

SHIRT IN SHORT. Brevi storie di camicie è una mostra progettata nell'ambito del workshop finale Out of the Archives, che li ha visti fare esperienza, sotto la guida di studiosi e professionisti, nella creazione di un progetto espositivo teso alla valorizzazione del patrimonio conservato.

06 LUGLIO 2021

ICC e mondo produttivo

INCREDIBOL! • 2021

LOCOMOTIV CLUB

L’incontro, il primo in presenza dopo molti mesi, approfondirà le principali novità e opportunità offerte da questa decima edizione del bando. Sarà inoltre un’occasione per riflettere sullo stato dell’arte del comparto artistico, culturale e creativo, dopo un periodo di grande difficoltà.