Agenda

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

27 GIUGNO 2024

ICC e mondo produttivo

Boosting the european ecosystem of culture and creativity

BolognaFiere, Padiglione 21

Il workshop presenterà gli obiettivi del KIC EIT Culture and Creativity e del CLC South di Bologna, illustrando le opportunità offerte. Basandosi sulle mappature, il KIC ha progettato "Societal Transformation Initiatives" per affrontare le sfide sociali e promuovere il cambiamento sistemico.

26 GIUGNO
-
27 GIUGNO 2024

ICC e mondo produttivo

Fiera R2B (Research to Business)

BolognaFiere, Padiglione 21

Il 26 e 27 giugno, al padiglione 21 di BolognaFiere, si terrà la 19° edizione di Research to Business, il salone internazionale della Ricerca. Il programma include workshop e conferenze dedicate al settore culturale e creativo.

07 GIUGNO 2024

Archivi digitali

Digitalizzazione del Patrimonio Culturale - Regione Emilia-Romagna

DumBo, Via Camillo Casarini, 19, 40131 Bologna BO

Organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, l'evento riunirà oltre 70 enti per discutere la digitalizzazione del patrimonio culturale. Workshop collaborativi esploreranno temi come archiviazione e accesso, con un report finale che mapperà i bisogni del settore.

29 MAGGIO 2024

Realtà aumentata in ambito culturale-artistico (VR-AR-MR) virtual-augmented-mixed reality

Metaverso - AR, VR, MR

BI-REX: Via Paolo Nanni Costa 20 - Bologna

Un evento sulle tecnologie immersive che stanno trasformando il mondo. Parleremo con esperti e presenteremo case history di successo. Annunceremo i 5 vincitori della Challenge per Startup e PMI Innovative, premiando i progetti più rivoluzionari in Education, Industry, Healthcare, Social e Hardware.

25 MAGGIO 2024

Archivi digitali

Contact – il rapporto tra innovazione digitale e patrimoni culturali

DumBo, Via Camillo Casarini, 19, 40131 Bologna BO

Workshop Contact - "Rapporto tra innovazione digitale e patrimoni culturali" con la presenza del presidente Flaviano Celaschi (nell'ambito dei festeggiamenti dei 10 anni di Open Group);

23 APRILE 2024

Diritti, contratti e welfare dello spettacolo

Sala della Musica, Piazza del Nettuno 3, Bologna

Per investire i propri talenti, è necessario avere un futuro professionale sereno. Ne parleremo con Chiara Chiappa, consulente del lavoro e fondatrice di Studio Metis e presidente di Fondazione Centro Studi Doc.

15 APRILE 2024

ICC e mondo produttivo

Tradizione e innovazione - Il Made Italy in Emilia-Romagna

Museo internazionale delle ceramiche Viale Alfredo Baccarini, 19, 48018 Faenza RA

Incontro organizzato dalla Regione Emilia-Romagna per discutere su opportunità, priorità e sfide da affrontare con l’attuazione della nuova Legge sul Made in Italy.

15 APRILE 2024

Futuri del Made in Italy Circolare e Sostenibile

co-progettazione strategica nell’ambito del progetto PNRR “SFIDA” (Strategic Foresight for Innovation Design Augmentation) dello Spoke 1 (LINK) guidato da Flaviano Celaschi.

12 APRILE 2024

Archivi digitali

1 Co-Creation workshop RADICI

CSAC - Università di Parma

Workshop del progetto RADICI al CSAC dell’Università di Parma. Sessioni di co-design per l'uso dei patrimoni digitalizzati nei settori culturali e creativi. Soluzioni innovative e collaborare con esperti del settore.

10 APRILE 2024

Tecnologia digitale in ambito musicale e audiovisivo

Green Film

Evento online

CNA organizza un convegno sulla sostenibilità nel cinema e audiovisivo. L'obiettivo è orientare le case di produzione verso un futuro green con un sistema di certificazione per produzioni ecosostenibili.

09 APRILE 2024

Tecnologia digitale in ambito musicale e audiovisivo

AI e nuove sfide nell’industria culturale

Sala della Musica, Piazza del Nettuno 3, Bologna

"L'opera prodotta dall'intelligenza artificiale può essere protetta da copyright?" sì, ma solo se presenta un'espressione creativa individuale. Questo sarà l'oggetto dell’incontro/confronto/dialogo fra l’Avv. Tommaso Calamita ed Andrea Ponzoni.

26 MARZO 2024

Tecnologia digitale in ambito musicale e audiovisivo

Artisti e artiste promotori di sé stessi

Sala della Musica, Piazza del Nettuno 3, Bologna

Quali sono le tappe della promozione di un artista emergente e indipendente? Quanto è fondamentale l’utilizzo dei social per un progetto discografico? Un incontro con Fabrizio Tudisco, Head of TuneCore Italia per parlare di indipendenza, distribuzione e publishing.