Piano didattico di Collegio Superiore - ciclo unico sessennale

Piano di studio - immatricolati a.a. 2017-18 - COLLEGIO SUPERIORE I e II ciclo

Lo studente del Collegio Superiore nel I ciclo (primi 3 anni di un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico) è tenuto a scegliere 2 attività formative dallo stesso sottogruppo (T1-T2 o T3-T4) per un totale di 8 CFU (48 ore) e 3 seminari di Collegio da 1 CFU ciascuno (24 ore totali) incluso quello eventualmente tenuto dal proprio Tutor. Lo studente del Collegio Superiore nel II ciclo (ultimi 3 anni di un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico) è tenuto a scegliere al 4° anno un'attività formativa per un totale di 4 CFU (24 ore) e al 5° e al 6° anno dovrà scegliere 2 seminari di Collegio da 1 CFU ciascuno (16 ore totali) e dovrà partecipare ad ISA lectures equivalenti ad 8 ore (1 CFU totale). I seminari scelti devono includere quello eventualmente tenuto dal proprio Tutor.

Primo Anno di Corso

Attività formative

Scegliere 2 attività formative dallo stesso sottogruppo (T1-T2 o T3-T4) per un totale di 8 CFU (48 ore).
La teoria dell’evoluzione tra organismi viventi e organismi sociali. (T1 - T2) (massimo 8 CFU)
Coordinatori: Prof. Fioretti - Prof.ssa Odorici
cfu ? Crediti formativi universitari
86608 GENOMI E COMPORTAMENTI 4
86609 LE DINAMICHE DELL’EVOLUZIONE 4
Storia dell'idea d'Europa: i confini. (T3 - T4) (massimo 8 CFU)
Coordinatori: Prof.ssa Brunetti - Prof. Morrone
cfu ? Crediti formativi universitari
86610 STORIA DELL’IDEA DI EUROPA: I CONFINI (MODULO A) 4
86611 STORIA DELL’IDEA DI EUROPA: I CONFINI (MODULO B) 4

Seminari

Scegliere 3 seminari da 1 CFU ciascuno (24 ore totali) incluso quello eventualmente tenuto dal proprio Tutor.
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
86584 AMBIENTE E CANCRO MED/06 1
86586 ARCHIMEDE GENIO DIMENTICATO (VEL SIMILIA) 1
86601 COME PESCE ALL'AMO: LA TEORIZZAZIONE ALLA FINE DEL MEDIOEVO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE E L'ANALISI DI ALCUNI EFFETTI DI ESSA (ESEMPLIFICAZIONI IN CAMPO ETICO-ECONOMICO) M-STO/01 1
86593 FRONTIERE DEI SISTEMI AUTONOMI ING-INF/05 1
86595 INTRODUZIONE AL DIBATTITO COMPETITIVO: TEORIA E PRATICA BIO/09 1
86604 INTRODUZIONE ALLA POESIA CONTEMPORANEA L-FIL-LET/11 1
86594 LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA COMPUTER ASSISTITA, IL RUOLO ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE IN AMBITO ORTOPEDICO MED/33 1
86591 LA MECCANICA QUANTISTICA E SUE INTERPRETAZIONI FIS/02 1
86603 LA PROTEZIONE DEI CONSUMATORI SECONDO IL MODELLO EUROPEO IUS/01 1
86600 LE SCRITTURE DEL DIRITTO. FORME E FUNZIONI DELLA SCRITTURA NEI MANOSCRITTI GIURIDICI M-STO/09 1
86585 MATEMATICA E DEMOCRAZIA MAT/07 1
86602 MIND-READING. LA COGNIZIONE SOCIALE TRA TEORIE DELLA MENTE, SIMULAZIONI, ESTENSIONI, PATOLOGIE E PRATICHE NARRATIVE M-FIL/05 1
86590 MODELLI MATEMATICI, FISICA E FILOSOFIA: GUIDA ALLA COSTRUZIONE E ALL'USO DELLE PROPRIE IMMAGINI DEL MONDO ING-IND/18 1
86597 PERCORSI ANTIDEMOCRATICI NELL'ATENE DEMOCRATICA L-FIL-LET/05 1
86588 PLASTICHE VERDI O ECO-SOSTENIBILI: MATERIALI BIODEGRADABILI E DA FONTE RINNOVABILE COME OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO CHIM/04 1
86592 PROGETTO DELL'ESPERIMENTO E ANALISI DELLA VARIANZA: UNA TECNICA DALLE MOLTEPLICI APPLICAZIONI MULTIDISCIPLINARI ING-IND/14 1
86583 SIMMETRIE FIS/02 1
86599 TRAVESTIMENTI. STRATEGIE DI FUGA DALLE IDENTITA' DI GENERE E DI ETNIA (SECOLI V-X) M-STO/01 1
86596 TUCIDIDE E IL PROBLEMA DELL'IMPERIALISMO SPS/04 1
86598 UN PESCE NON CONOSCE L'ACQUA FINO A CHE NON SCOPRE L'ARIA: INTRODUZIONE ALLA ECOLOGIA DEI MEDIA L-LIN/11 1