C7689 - HEALTH THREATS IN SOCIO-ECOLOGICAL SYSTEMS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente Alessandra Scagliarini

  • Crediti formativi 1

  • SSD VET/05

  • Lingua di insegnamento Inglese

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario si propone di far conoscere agli studenti e alle studentesse gli elementi di base delle emergenze sanitarie nei sistemi socio-ecologici e i concetti di salute unica e salute circolare. Gli studenti apprenderanno che la salute è una precondizione e un indicatore dello sviluppo sostenibile.

Programma/Contenuti

Lezione 1: Gli esseri umani e gli animali vivono e condividono gli stessi ecosistemi e le stesse risorse naturali, l'ambiente, il cibo, l'aria e l'acqua. Molte delle principali sfide sanitarie derivano dalle complesse interazioni tra gli esseri umani, gli animali e gli ecosistemi in cui vivono. Questo modulo introdurrà i concetti di “One health” e Circular Health e discuterà l'importanza di un approccio multidisciplinare e transdisciplinare alla salute.

Lezione 2 L'aumento della popolazione umana e le sue ramificazioni, quali la rapida urbanizzazione, l'intensificazione della produzione zootecnica, l'invasione degli ecosistemi, il cambiamento climatico e il commercio globalizzato, portano alle cosiddette sfide sanitarie globali. Gli SDG forniscono un punto di partenza fondamentale per l'approccio OH al fine di promuovere un cambiamento di paradigma nelle politiche e nelle pratiche verso un approccio completamente integrato alla salute nei sistemi socio-ecologici.

Lezione 3 Gli esseri umani e gli animali vivono e condividono gli stessi ecosistemi e le stesse risorse naturali, l'ambiente, il cibo, l'aria e l'acqua. Le attività umane moderne, alimentate dallo sviluppo economico, stanno alterando profondamente il nostro rapporto con i microrganismi. L’ alterazione nell'interazione con la componente microbica rappresenta la forza motrice dell'aumento del tasso di malattie infettive emergenti provenienti dagli animali, le cosiddette zoonosi.

Lezione 4 Cineforum finale per analizzare I fattori di rischio e i concetti alla base degli spillover

 

 

Testi/Bibliografia

Materiale e letture di approfondimento verranno rese disponibili su Virtiuale

Metodi didattici

lezioni frontali e discussione di casi 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Elaborato finale in forma scritta

Strumenti a supporto della didattica

file power point, letture e video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Scagliarini

Salute e benessere Partnership per gli obiettivi

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.