Anno Accademico 2025/2026
Docente Anna Scalfaro
Crediti formativi 1
SSD L-ART/07
Lingua di insegnamento Italiano
Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)
Al termine del seminario le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze relative alle differenti modalità di trasposizione di pratiche musicali in contesti digitali; e avranno maturato capacità di interpretare i mutevoli significati che le musiche contemporanee assumono nella cosiddetta Platform Society.
Il seminario intende esplorare la trasposizione e la reinterpretazione di determinate pratiche musicali in contesti digitali. Il focus verterà su come le musiche sperimentali contemporanee, eseguite di solito in contesti definiti e spesso riservati, trovino ora una nuova espressione e visibilità su piattaforme online. Si indagheranno: 1) le modalità con cui le performance musicali si adattano e si trasformano nei contesti digitali; 2) la ricchezza di "forme" con cui le nuove composizioni possono trovare rappresentazione; 3) alcuni casi emblematici di audiovisivi realizzati durante il periodo Covid.
Anna Scalfaro, “Pillole” destinate all’etere: le Proesie di Sardelli, Filidei e Crousaud, «MIMESIS JOURNAL», 2023, 12, pp. 91-126 (open access)
Materiali forniti a lezione
Lezioni frontali, con ascolti e commento di audiovisivi
La prova di idoneità consiste in un incontro collettivo, successivo alla fine del seminario, in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione PowerPoint. L'argomento, da concordare con la docente, potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo.
Audiiovisivi (disponibili on line).
Consulta il sito web di Anna Scalfaro
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.