C7686 - MUOVERSI E MUOVERE IN CITTA': SFIDE E METODI PER LA MOBILITA' IN CONTESTI URBANI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente Marco Bortolini

  • Crediti formativi 1

  • SSD ING-IND/17

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario ha lo scopo di introdurre gli allievi alle sfide del “muoversi e muovere” nei contesti urbani ad alta densità di traffico, i.e., logistica urbana delle persone e cose. A partire da una trattazione scientifico-ingegneristica (modelli ed approcci alla logistica distributiva) il seminario introduce gli allievi alle dimensioni ambientali e sociali connesse. Esempi reali, tra cui il contesto urbano bolognese e l’utilizzo della folla (crowd) come vettore logistico, supportano la parte applicativo-sperimentale del seminario.

Programma/Contenuti

  • Introduzione alla logistica urbana e dell’ultimo miglio: sfide aperte e necessità operative;
  • Obiettivi economici, ambientali e sociali della logistica urbana;
  • La logistica come rete ‘nodi-archi’: modelli distributivi (ottimi e non);
  • La frontiera della crowd logistics: usare la folla come vettore;
  • Introduzione ai modelli di progettazione di reti logistiche crowd;
  • Applicazioni al contesto urbano di Bologna.

Testi/Bibliografia

La bibliografia del seminario è resa disponibile tramite l’applicativo VIRTUALE.

Altri paper di utile consultazione per approfondimenti (in aggiornamento):

  • Buldeo Rai et al. (2017). Crowd logistics: an opportunity for more sustainable urban freight transport? European Transport Research Review.
  • Carbone et al. (2017). The Rise of Crowd Logistics: A New Way to Co-Create Logistics Value. Journal of Business Logistics.
  • Cheng et al. (2023). Integrated people-and-goods transportation systems: from a literature review to a general framework for future research. Transport Reviews.
  • Macrina et al. (2020). Crowd-shipping: a new efficient and eco-friendly delivery strategy. Procedia Manufacturing.
  • Samad et al. (2023). Towards a framework for development of crowd logistics: Paving the way for sustainable logistics. Computers and Industrial Engineering.

Metodi didattici

Il seminario prevede una parte descrittiva dei contenuti, metodi e modelli a cui segue una parte applicativa e sperimentale ‘outdoor’ in cui gli allievi, anche lavorando in gruppo, sono chiamati a studiare la fattibilità di una rete crowd nel contesto urbano in cui studiano. Le evidenze raccolte sul campo, intervistando la folla, saranno analizzate e discusse con lo scopo di delineare le funzioni essenziali che una rete logistica in crowd dovrebbe avere.

Conoscenze preliminari utili (ma non vincolanti)

  • Fondamenti di modellazione matematica tramite ricerca operativa (OR).
  • Analisi SWOT e House of Quality.
  • NON sono richieste specifiche conoscenze preliminari in ambito logistico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La partecipazione attiva alla parte applicativa e sperimentale del seminario è il primo elemento di valutazione. E’, quindi, fortemente raccomandata la presenza a tutte le lezioni previste.

Una presentazione finale (circa 15 minuti più Q&A), anche di gruppo con chiara indicazione del contributo individuale, del proprio studio di fattibilità di una rete di crowd logistics completa la verifica dell’apprendimento.

Strumenti a supporto della didattica

La piattaforma di riferimento a supporto della didattica è l'applicativo VIRTUALE costantemente aggiornato durante lo svolgimento del seminario.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Bortolini

Lavoro dignitoso e crescita economica Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Agire per il clima

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.