C7684 - IL FEMMINILE TRA PAROLA E IMMAGINE: TESTI LETTERARI E RAPPRESENTAZIONI ICONOGRAFICHE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente Loredana Chines

  • Crediti formativi 1

  • SSD L-FIL-LET/10

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti saranno in grado di cogliere la profonda connessione fra parola e immagine nelle tecniche narrative e nelle strategie retoriche nella rappresentazione della figure femminili nella letteratura tra Tre e Cinquecento.

Programma/Contenuti

Verranno analizzati testi letterari esemplari fra Tre e Cinquecento, in poesia e in prosa (Dante, Petrarca, Boccaccio, Boiardo, Ariosto, Tasso),  in cui si rappresenta la figura femminile, per cogliere il rapporto e il dialogo tra parola letteraria e rappresentazione iconografica. Si prenderanno in esame immagini in codici miniati, negli affreschi, nelle opere pittoriche,  nelle xilografie delle edizioni a stampa, per cogliere, convergenze, complementarietà, o  autonomie dei due codici espressivi, tenuto conto dei diversi contesti cronologici e culturali. 

Testi/Bibliografia

La docente farà riferimento a questi testi:

Lucia Battaglia Ricci, Parole e immagini nella letteratura italiana medievale : materiali e problemi, Roma, GEI, stampa 1994.

Lina Bolzoni, Poesia e ritratto nel Rinascimento, Bari, Laterza, 2008;

Giovanna Rizzarelli, Per figuras. Strategie narrative e rappresentative nei poemi di Boiardo e Ariosto, Pacini, Pisa, 2022.

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione seminariale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica è una prova di idoneità che consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione PowerPoint, che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente. La prova d’esame si dovrà sostenere nella stessa lingua d’insegnamento del seminario.

Strumenti a supporto della didattica

Pc, videoproiettore, Powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Loredana Chines

Istruzione di qualità

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.