C7682 - IL "BEL MALE". DONNE E STEREOTIPI NELLA GRECIA ANTICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente Matteo Zaccarini

  • Crediti formativi 1

  • SSD L-ANT/02

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario mira a proporre una conoscenza di base della condizione femminile nell’antichità greca arcaica e classica (circa secoli VIII-IV a.C.), delle principali problematiche connesse e delle metodologie di ricerca.

Alla fine del corso lo studente conosce i temi, le dinamiche e gli eventi più rilevanti (concernenti società, mentalità, politica, istituzioni, religione) ed è in grado di collocarli criticamente; conosce i fondamenti dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie antiche; è in grado di stabilire paralleli e collegamenti con il presente in termini di ricezione dell’antichità.

Programma/Contenuti

Questo seminario disciplinare analizza in senso comparativo gli stereotipi e i ruoli di genere in Grecia antica, nella poesia e nella prosa da Omero al IV secolo a.C., con particolare riferimento al ruolo delle donne.

Si discuteranno in forma seminariale testi in traduzione relativi e la loro ricezione fino alla contemporaneità. Il seminario mira a offrire spunti di riflessione sulla condizione femminile nella storia ma anche ad analizzare senza pregiudizi la misoginia generalmente attribuita alle civiltà antiche.

Il seminario si inserisce nel macro-tema "Sesso e confini nelle letterature antiche e/o moderne". Per la frequenza risulta utile una conoscenza di base della civiltà greca antica. Non si tratta di un requisito necessario in quanto, per sua natura, il tema si presta a una trattazione ampia e interdisciplinare, e i testi saranno letti e commentati in traduzione.

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento, dal quale saranno tratti esempi e passi discussi, è M. Zaccarini, Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle Storie, Roma: Carocci, 2024.

Ulteriori fonti in traduzione saranno fornite come parte dei materiali del corso (Virtuale).

Metodi didattici

Lezioni seminariali in presenza con ausilio di PowerPoint/dispense.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’idoneità consiste in un incontro collettivo successivo alla fine del seminario, nel quale gli studenti, singolarmente o in gruppi, discuteranno un approfondimento critico. Temi e modalità saranno concordati con il docente: è possibile, ad esempio, esporre un elaborato scritto, un caso di studio applicato, una presentazione multimediale, ecc. In caso di lavori di gruppo dovrà essere chiaramente identificabile il contributo del singolo

------

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà cura del personale proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente per una valutazione anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, PDF, immagini, cartine (materiale di supporto allo studio).

Tutto il materiale sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso, sulla piattaforma Unibo Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Zaccarini

Istruzione di qualità Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.