C7681 - GOVERNARE ATTRAVERSO LA DECRETAZIONE D'URGENZA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente Andrea Morrone

  • Crediti formativi 1

  • SSD IUS/09

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Cultura generale e conoscenza della basi per essere un cittadino politicamente sensibile.

Programma/Contenuti

il seminario vuole approfondire il processo di governo italiano (anche in chiava comparatistica) dal punto di vista dellwe decisioni dirette alla produzione di norme giuridiche. In parrticolare, l'attenzione sarà concentrata sull'uso e sull'abuso della decretazione d'urgenza, diventata la modalità "normale" di produrre regole per organizzare la convivenza civile. Saranno messi in evidenza i problemi costituzionali e le soluzioni. Governare mediante i decreti altera il principio di divisione dei poteri, rende il diritto incerto, e rende la vita dei cittadini soggetta a continue riscritture. L'uso della decretazione d'urgenza può modificare in senso anti-democratico la nostra Repubblica?

Testi/Bibliografia

Per approfondimenti:

A. Morrone, Fonti normative, Il Mulino, Bologna, edizione 2022

Metodi didattici

lezioni frontali, schemi, power point

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il seminari prevedono un giudizio di idoneità a seguito di verifica dell’apprendimento congrua con il carico didattico (1 CFU=25 ore di impegno totale per lo studente) e differenziata rispetto alla prova di verifica dei corsi integrati (4 CFU).

Nel caso specifico, la prova di idoneità consiste in un incontro, successivo alla fine del seminario, in cui ogni studente previa iscrizione online, dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o di una presentazione PowerPoint, che potrà essere individuale o di gruppo (purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo), da concordare con il docente.

La prova d’esame si dovrà sostenere nella stessa lingua d’insegnamento del seminario.

Gli appelli saranno fissati alla fine delle lezioni in due date nel mese di giugno.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messi a disposizione durante il Seminario.

Per ogni informazione sui contenuti si possono consultare:

www.parlamento.it

www.cortecostituzionale.it

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Morrone