C7680 - DENTRO IL WIRELESS: VIAGGIO NEI SISTEMI RADIOMOBILI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente Marina Barbiroli

  • Crediti formativi 1

  • SSD ING-INF/02

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Le comunicazioni wireless sono diventate parte integrante della nostra vita quotidiana, ma cosa si nasconde dietro il funzionamento di uno smartphone o di una rete mobile moderna? Questo seminario offre un’introduzione accessibile ma rigorosa al mondo dei sistemi radiomobili, con un percorso che parte dai principi fisici della trasmissione via etere fino alle tecnologie avanzate del 5G. Il seminario guida i partecipanti attraverso i fondamenti delle comunicazioni wireless, l’architettura delle reti mobili e l’evoluzione tecnologica dalle prime generazioni fino a oggi. Verrà dedicata particolare attenzione al canale wireless, elemento cruciale che influenza qualità, velocità e affidabilità della comunicazione, e verranno analizzati i principali meccanismi di accesso e gestione dello spettro radio. Verranno poi discussi casi d’uso reali, applicazioni emergenti e le prospettive future del settore, toccando anche le sfide legate a sostenibilità, sicurezza e la transizione verso il 6G.

Programma/Contenuti

  • Introduzione e Fondamenti del Wireless
    Introduzione al seminario: obiettivi, struttura e motivazione
    Breve storia delle comunicazioni mobili: dalle origini al 5G
    Il canale wireless: propagazione, fading, interferenze, modelli
    Tecniche di modulazione e accesso multiplo (FDM, TDM, CDMA, OFDM)
  • Architettura e Tecnologie dei Sistemi Radiomobili
    Struttura di una rete cellulare: celle, stazioni base, mobilità
    Dal GSM al 4G: evoluzione delle reti mobili
    Focus sul 5G: concetti chiave (latenza, slicing, MIMO, mmWave)
    Architettura semplificata di una rete 5G
  • Applicazioni, Sfide e Prospettive Future
    Applicazioni pratiche: IoT, veicoli connessi, smart cities
    Requisiti diversi per applicazioni diverse: banda, latenza, affidabilità
    Sfide attuali: copertura, sicurezza, consumo energetico
    Uno sguardo al 6G: tendenze e scenari futuristici

Il seminario è pensato per studenti di materie scientifiche non specializzati in telecomunicazioni, e non richiede conoscenze pregresse nel settore.


Testi/Bibliografia

Dispense e altro materiale fornito dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione PowerPoint, che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Barbiroli

Istruzione di qualità Uguaglianza di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Industria, innovazione e infrastrutture

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.