Anno Accademico 2025/2026
Docente Matteo Cerri
Crediti formativi 1
SSD BIO/09
Lingua di insegnamento Italiano
Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)
Al termine del seminario gli studenti saranno in grado di:
Conoscere le principali ipotesi evolutive sull’origine della coscienza e le evidenze comparative nei diversi taxa animali.
Comprendere i modelli neuroscientifici attuali della coscienza (IIT, GNWT, approcci basati su connettività e complessità neurale).
Saper discutere i metodi sperimentali e clinici oggi impiegati per misurare e inferire la presenza di coscienza.
Confrontare approcci tradizionali e teorie emergenti, acquisendo strumenti critici per valutarne la portata scientifica e filosofica.
Riflettere sulle implicazioni metafisiche e tecnologiche delle nuove ipotesi sulla coscienza (es. Holographic Field Theory of Consciousness).
Sviluppare capacità argomentative interdisciplinari al crocevia tra neuroscienze, filosofia, fisica e biologia evolutiva.
Il corso si articola in tre lezioni tematiche:
Lezione 1 – Alle origini della coscienza: prospettive evolutive e storia naturale della soggettività; specie animali e correlati neuroanatomici; ruolo di tronco encefalico e ipotalamo; emergere dell’auto-riflessione nell’essere umano.
Lezione 2 – Modelli e misure della coscienza: Integrated Information Theory (IIT), Global Neuronal Workspace Theory (GNWT), complessità e connettività; strumenti di studio (fMRI, EEG ad alta densità, TMS, analisi di reti cerebrali); criteri clinici per l’inferenza della coscienza.
Lezione 3 – Oltre il presente: prospettive speculative e futuri scenari; modelli innovativi come la Holographic Field Theory of Consciousness; legami con la fisica dei campi e concetti di emergenza; implicazioni metafisiche e tecnologiche; coscienza naturale vs artificiale.
Testi di riferimento consigliati:
Dehaene, S. (2014). Consciousness and the Brain. Viking.
Tononi, G. (2012). Phi: A Voyage from the Brain to the Soul. Pantheon.
Edelman, G. & Tononi, G. (2000). A Universe of Consciousness. Basic Books.
Seth, A. (2021). Being You: A New Science of Consciousness. Faber & Faber.
Koch, C. (2019). The Feeling of Life Itself: Why Consciousness Is Widespread but Can't Be Computed. MIT Press.
Revonsuo, A. (2010). Consciousness: The Science of Subjectivity. Psychology Press.
Letture integrative:
Chalmers, D. (1996). The Conscious Mind: In Search of a Fundamental Theory. Oxford University Press.
Nagel, T. (1974). What Is It Like to Be a Bat? Philosophical Review, 83(4), 435–450.
Crick, F. & Koch, C. (2003). A Framework for Consciousness. Nature Neuroscience, 6(2), 119–126.
Articles di review recenti su Nature Reviews Neuroscience, Trends in Cognitive Sciences, Frontiers in Psychology.
Lezioni frontali con supporto multimediale (slide, schemi, immagini di studi neuroanatomici e clinici).
Discussione critica di articoli scientifici e testi filosofici per stimolare la riflessione interdisciplinare.
Analisi di casi studio (ad es. pazienti in stato vegetativo, locked-in, esperimenti comparativi sugli animali).
Approccio interattivo con momenti di dibattito guidato, domande aperte e riflessioni collettive.
Prospettive speculative: stimolare la capacità di integrare scienza e filosofia per affrontare le questioni ancora aperte sulla coscienza.
Discussione critica di gruppo
Slide
Consulta il sito web di Matteo Cerri