C7676 - ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO: CONOSCENZA TRA REALE E VIRTUALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente Annarita Angelini

  • Crediti formativi 1

  • SSD M-FIL/06

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze teoriche, metodologiche e storico-critiche per affrontare in diversi ambiti disciplinari (letterario, artistico, filosofico, fisico, chimico, matematico, ecc.) il tema del 'raddoppio' del reale a fini conoscitivi e rappresentativi. Avranno acquisito inoltre competenze per redigere un testo (o un prodotto multimediale) formalmente corretto, dedicato a declinare il tema del rispecchiamento negli ambiti di competenza dei singoli frequentanti.
I testi giudicati idonei e originali saranno predisposti per la pubblicazione.

Programma/Contenuti

Attraverso il dispositivo dello specchio, il laboratorio si prefigge di analizzare la funzione conoscitiva, metodologica ed espositiva assolta da un particolare genere di  immagine /rappresentazione/ formalizzazione, quale quella restituita - direttamente e più spesso, mediatamente - dal dispositivo dello specchio.
L'attenzione sarà portata sugli aspetti non (solo) mimetici e non enantimorfi del rispecchimento

Le studentesse e gli studenti saranno guidati a riconoscere, in ambiti disciplinari diversi e omogenei agli studi da loro condotti, la funzione conoscitiva e metodologica assunta dal dispositivo - reale o simbolico - dello specchio e a darne esemplificazione.

Testi/Bibliografia

Per inquadrare l'argomento affrontato nel laboratorio, possono essere utili i seguenti testi:

A. Tagliapietra, La metafora dello specchio. Per una storia simbolica dell'immagine, Milano, Donzelli, 2023

U. Eco, Sugli specchi e altri saggi, Milano, La nave di Teseo, 2018

M. Kemp, Immagine e verità. Per una storia dei rapporti tra arte e scienza, Milano, Il Saggiatore, 1999.

J. Lacan, Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell'io, in J. Lacan, Scritti, Torino, Einaudi, 1974, vol. I.

 

Nel corso del laboratorio verrano indicati scritti utili ai diversi ambiti di indagine.  

Metodi didattici

Il laboratorio è articolato in due parti, una delle quali frontale (3 h) e l'altra operativa (2 appuntamenti di 4 ore). 

Nella lezione frontale, la docente illustrerà questioni teoriche, epistemologiche e storiche relative al dispositivo dello specchio e agli ambiti della sua applicazione in contesti scientifici e cognitivi diversi. 

Seguiranno due incontri della durata di 4 ore, nel corso dei quali gli studenti lavoreranno individualmente all'impostazione dei rispettivi lavori su argomenti concordati, confrontandosi su questioni interpretative, formali e redazionali, con la docente, presente in aula.

Al termine del secondo incontro, gli schemi di lavoro saranno approvati, in vista della redazione definitiva, che sarà oggetto di valutazione. 

Potranno essere sottoposti a valutazione brevi saggi, poster, prodotti digitali e multimediali.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

I lavori  prodotti dagli studenti dovranno essere presentati entro la data indicata.
Dovranno essere corretti nell'esposizione dei contenuti, nella forma e nella veste redazionale scelta, nonchè, nel caso di prodotti digitali e multimediali, nella tecnologia  

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: contenuti pienamente acquisiti, analisi originali  e ottima articolazione  espressiva.

30 - prova ottima: contenuti pienamente acquisiti  e ottima articolazione espressiva..

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Gli studenti e le studentesse sono invitati a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto disciplinare entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

oltre al materiale bibliografico, saranno messe a disposizione immagini e fimati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annarita Angelini