C7672 - MICRO-MACRO COMPUTATIONAL MODELS: THEORY, APPLICATIONS AND EMERGENT PROPERTIES

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

I modelli ad agenti generano mondi artificiali nei quali delle proprietà macroscopiche possono emergere a partire dalle interazioni individuali. Strutturalmente simili allarealtà virtuale, i modelli ad agenti trovano applicazioni scientifiche nello scambio di informazioni tra organismi viventi e non.

Attraverso questo corso intendiamo fornire agli studenti una solida base scientifica, architetture computazionali realizzabili, e criteri per l'orientamento tra intelligenza individuale e collettiva nei modelli ad agenti.

Programma/Contenuti

La sequenza dei tre argomenti procede dalla (1) teoria disponibile per i modelli ad agenti, a (2) le architetture software utilizzabili, a (3) la progettazione degli algoritmi di comportamento individuale in vista del genere di comportamento collettivo che si desidera ottenere. Il modulo (1) fa ricorso a strumenti elaborati in fisica e matematica, il (2) viene affrontato da un punto di vista informatico, il (3) si avvale di molti esempi tratti dalle scienze sociali e della vita.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico verrà reso disponibile dai docenti.

Metodi didattici

Lezioni, esempi e casi empirici, discussioni in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazioni, tesine o modelli di simulazione.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lavagna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Fioretti

Consulta il sito web di Armando Bazzani

Consulta il sito web di Danilo Pianini

Istruzione di qualità

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.