B4093 - BIOTECNOLOGIE, VACCINI E COMUNICAZIONE: INTERAZIONI CON LA SOCIETA' DURANTE LA PANDEMIA

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Le scienze biotecnologiche sono state centrali nella ricerca farmacologica durante la pandemia da SARS-CoV-2, per diagnostica, antivirali, anticorpi, vaccini. La complessità degli argomenti scientifici ha ostacolato la comunicazione, influenzando scelte individuali e di sanità pubblica. Questo corso discuterà di temi scientifici e sociali legati alla pandemia e delle loro relazioni, in un percorso interdisciplinare che parte da informazioni scientifiche e arriva a considerazioni epistemologiche, per analizzare criticamente l’impatto della ricerca biomedica sulla società.

Programma/Contenuti

Il corso sarà articolato in tre moduli didattici da otto ore ciascuno, partendo dal piano scientifico fino a quello epistemologico, con un approccio interdisciplinare. I temi trattati saranno inerenti alla ricerca farmacologica, epidemiologica e filosofico-sociale e saranno corredati da esempi attinenti alla recente pandemia, osservati in modo interconnesso in modo da garantire un percorso integrato che attraversa i tre moduli didattici.

Modulo 1 - La chimica delle biomolecole, le biotecnologie e la costruzione del consenso scientifico nella ricerca farmacologica

Il modulo tratterà dei processi chimici, molecolari e biotecnologici alla base dello sviluppo di farmaci, strumenti diagnostici e vaccini, e di come si forma la conoscenza scientifica, in particolare nel contesto della pandemia. I temi affrontati saranno:

- Cenni di biologia molecolare e biochimica (2 ore)

- Come funzionano i farmaci e i vaccini e come si progettano (2 ore)

- Cos’è il consenso scientifico nella ricerca biomedica e come si costruisce (2 ore)

- Esempi da casi di studio (2 ore)

Modulo 2 - I vaccini e l’esitazione vaccinale: cosa abbiamo imparato durante la pandemia e come possiamo migliorare il processo comunicativo

Il modulo affronterà l’argomento delle vaccinazioni, partendo dal razionale scientifico sui vaccini e finendo con il tema dell’esitazione vaccinale e delle sue implicazioni sulla sanità pubblica. Si farà riferimento ad alcuni temi cogenti, quali la comunicazione in ambito vaccinale e le dinamiche sociali del rifiuto o ritardo nella vaccinazione, valutando i determinanti dell’esitazione vaccinale. In particolare, i temi trattati saranno:

- I vaccini: come sono costituiti e come funzionano (2 ore)

- Strategie di Sanità Pubblica attraverso i vaccini (2 ore)

- L'esitazione vaccinale: un antico fenomeno dalle profonde ricadute nella attualità (2 ore)

- La comunicazione in ambito vaccinale e in sanità pubblica: casi di studio (2 ore)

Modulo 3 - L’epistemologia dell’indagine scientifica: scienza, pseudo-scienza e negazionismo scientifico

Questo modulo affronta due temi chiave di epistemologia sociale: (i) il negazionismo scientifico, con riferimento specifico al caso dei no-vax; (ii) la funzione che accordo e disaccordo svolgono nelle pratiche scientifiche e nella comunicazione della scienza. Nello specifico, il corso si propone di analizzare i temi seguenti:

- Il tema della demarcazione tra scienza e pseudo-scienza e la sua rilevanza nel contesto del negazionismo scientifico (2 ore)

- Il ruolo di verità ed evidenza nell'indagine scientifica (2 ore)

- Le nozioni di incertezza epistemica e di rischio (2 ore)

- La nozione di disaccordo e la sua funzione nei contesti di divulgazione dei risultati scientifici (2 ore)

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico (slides e articoli) e le comunicazioni saranno gestiti attraverso la piattaforma Virtuale (Moodle).

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo frontale trasmissive e laboratoriali. Il lavoro laboratoriale, individuale o di gruppo, si articolerà su case studies in comune tra i diversi moduli, moderando discussioni collettive intorno a una domanda di ricerca.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame consiste nella discussione di un approfondimento critico nella forma di una tesina o presentazione power point (almeno 3000 parole o 12 slides) che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con uno dei docenti, in accordo con il docente titolare del corso. In caso siano previste attività di laboratorio, potrà essere presentato in alternativa un elaborato o manufatto che attesti le attività svolte. La prova d’esame si dovrà sostenere nella stessa lingua d’insegnamento del corso

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti specifici (es. Wooclap) saranno utilizzati per coinvolgere gli studenti con domande a cui rispondere in tempo reale. Il materiale didattico presentato a lezione e gli articoli su cui studiare verranno messi a disposizione degli studenti in formato elettronico tramite la piattaforma Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Zambelli

Consulta il sito web di Davide Gori

Consulta il sito web di Filippo Ferrari