B4078 - IL LINGUAGGIO COME FENOMENO ESTETICO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente Giovanni Matteucci

  • Crediti formativi 1

  • SSD M-FIL/04

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario il/la partecipante ha acquisito sufficiente confidenza critica con le questioni inerenti a una concezione espressiva, non meramente denotativa, del linguaggio. In particolare, avrà consapevolezza delle implicazioni di tale concezione per un'analisi della relazione esperienziale centrata sull'estetico.

Programma/Contenuti

Scopo del seminario è esaminare aspetti salienti della prospettiva connessa al modello non-denotativo del linguaggio, in particolare a partire dal pensiero di coloro che hanno insistito sulla pluralità degli usi del linguaggio stesso. Ruolo cruciale sarà svolto dalla riflessione di Paul Valéry, che intona varie prospettive estetico-filosofiche del Novecento (dalla teoria critica alla fenomenologia, allo strutturalismo ecc.).

Testi/Bibliografia

I testi che verranno analizzati saranno indicati di volta in volta per preparare i vari incontri. Punto di partenza saranno le riflessioni di Paul Valéry (per le quali si possono vedere, ad esempio, i saggi raccolti in italiano nel volume Necessità di poesia, Spider & Fish, Firenze 2020). 

Indicazioni ulteriori (relative anche ad altri filosofi considerati, come Merleau-Ponty, Benjamin, Adorno, Löwith) verranno fornite tempestivamente per preparare i vari incontri.

 

Metodi didattici

Il seminario sarà articolato in quattro incontri. Ciascuno di essi prevederà l'esposizione del tema specifico dell'incontro da parte del docente (con l'ausilio di slides) e il relativo approfondimento attraverso il dibattito seminariale.

Per preparare il dibattito verranno consigliate ai/lle partecipanti alcune letture.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione power point (circa 1000 parole o 4 slides) che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente. In caso siano previste attività di laboratorio, potrà essere presentato in alternativa un elaborato o manufatto che attesti le attività svolte.

Strumenti a supporto della didattica

Sono previsti strumenti tradizionali (testi e slides).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Matteucci

Istruzione di qualità

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.