B1179 - LA LIRICA GRECA: TESTI E CONTESTI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente Camillo Neri

  • Crediti formativi 1

  • SSD L-FIL-LET/02

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso le lezioni e le esercitazioni, gli studenti entreranno in contatto con alcuni dei principali testi lirici della letteratura greca e impareranno ad analizzarli utilizzando gli strumenti della filologia e della storia della tradizione dei testi, della papirologia, della critica testuale, della metrica, della linguistica storica, dell’informatica applicata alle discipline classiche, della storia antica.

Al termine del corso laboratoriale lo studente/la studentessa conosce in modo approfondito la lirica greca dalle origini all'età tardoarcaica; possiede un metodo filologico per la lettura critica dei testi classici, e per la conoscenza storica dei modi e delle forme della loro trasmissione; sa individuare alcuni elementi della cultura greca indispensabili per lo studio di qualsiasi letteratura moderna europea; è capace di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, sulla base del più recente dibattito scientifico e sulla base della raccolta della bibliografia pertinente.

Programma/Contenuti

TITOLO: La lirica greca: testi e contesti.

DESCRIZIONE: Il laboratorio propone a tema alcune figure poetiche liriche della Grecia arcaica e alcuni testi di riferimento, da leggere e analizzare dal punto di vista storico, letterario, critico-testuale, metrico, performativo-contestuale. Esso è articolato in due lezioni frontali, la prima (di tre ore: 17-20) in parte introduttiva e in parte dedicata ad Alcmane e il Grande Partenio (PMGF 1), l'ultima (di due ore: 18-20) incentrata su Saffo e le relazioni ‘afroditiche’ (frr. 1 e 26 N.), e due laboratori (di quattro ore: 16-20), che riguarderanno Stesicoro, una regina, e la divisione dei poteri (PMGF 222b = fr. 97 Finglass) e Simonide e la definizione della virtù (PMG 542 = fr. 260 Poltera) e comprenderanno ciascuno un'introduzione al testo da parte del docente e alcuni percorsi di approfondimento che gli studenti, singolarmente o a gruppi (massimo 5 persone ciascuno), potranno svolgere, inizialmente in classe e con la guida del docente, e quindi autonomamente, in vista della preparazione dell'approfondimento per la prova finale.

I testi saranno offerti completi di testo greco, mantissa metrica, mantissa dei testimoni, apparato critico, traduzione e commento. Di ogni autore o autrice si forniranno le coordinate bio-bibliografiche essenziali a collocarne la figura nella storia della letteratura greca e nel complesso sistema dei ‘generi’ letterari greci. Proprio sui ‘generi’, sul rapporto tra scrittura e oralità, tra contesti performativi e dimensione letteraria, tra Oral-Formulaic Theory (OFT) e Text World Theory (TWT), si proporranno infine alcune considerazioni metodologiche.

AREA TEMATICA: Discipline umanistiche.

Testi/Bibliografia

Per introduzioni e antologie di supporto, si vedano:

E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Firenze 1977 (2a ed. Bologna 2005); G.O. Hutchinson, Greek Lyric Poetry, Oxford 2001; C. Neri, La lirica greca. Temi e testi, Roma 2004; B. Gentili-C. Catenacci, Polinnia, Messina-Firenze 2007 (3a ed.); F. Budelmann (ed.), The Cambridge Companion to Greek Lyric, Cambridge 2009; B. Gentili-C. Catenacci, I poeti del canone lirico nella Grecia antica, Milano 2010; C. Neri, Breve storia della lirica greca, Roma 2010; C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011; Chiara Di Noi, Lirici greci, prem. di M. Napolitano, intr. di L.E. Rossi, append. a c. di E. Cerroni, Roma 2015; F. Budelmann, Greek Lyric. A Selection, Cambridge 2018.

Ulteriore bibliografia 'di lavoro laboratoriale' sarà indicata a lezione.

Metodi didattici

Laboratorio disciplinare: lezioni frontali a Palazzo Marchesini (per chi può, si consiglia di portare il cellulare o un computer portatile), con esercitazioni individuali a casa e/o nella Biblioteca del Dip. di Filologia Classica e Italianistica (apertura al pubblico: lun.-ven. 9-18.30); per un massimo di 20 studenti.

 

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione power point che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente. In caso siano previste attività di laboratorio, potrà essere presentato in alternativa un elaborato o manufatto che attesti le attività svolte.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20222023/Collegio/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri

Istruzione di qualità Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.