B1172 - ANDARE PER UNIVERSITA': VIAGGIO IN UN PATRIMONIO CULTURALE MILLENARIO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente Simona Negruzzo

  • Crediti formativi 1

  • SSD M-STO/02

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo del seminario è quello di offrire una conoscenza di base della storia delle università italiane, crocevia di nazioni, culture e saperi; familiarizzare con gli strumenti metodologici di base; comprendere i concetti e le forme argomentative presenti nelle fonti storiche.

 

 

 

Programma/Contenuti

Andare per università: viaggio in un patrimonio culturale millenario

L’anniversario della Convenzione UNESCO per il patrimonio mondiale culturale e naturale (1972-2022), che il nostro Ateneo intende celebrare in tutte le sue sedi, appare come l’occasione propizia per ripensare alle istituzioni di formazione superiore, prima fra tutte l’università, come prime depositarie e divulgatrici dei saperi e delle scienze. L’università è un’invenzione italiana che ha subito contagiato l’Europa. Essa affonda le sue radici nel medioevo e, pur attraverso inevitabili trasformazioni, è giunta fino a noi nei suoi tratti fondamentali, pronta a rispondere alle sfide del nostro tempo, accanto a realtà residenziali come i collegi e di formazione permanente come le accademie.

Queste fondazioni hanno movimentato docenti e studenti, energie, capitali e progetti, hanno garantito la circolazione di idee e di discipline, hanno innalzato edifici e si sono immaginate come laboratori dove anticipare il domani.

Ecco, allora, che ripercorrere la storia di queste istituzioni (da Torino a Palermo, da Padova a Sassari, da Pavia a Napoli partendo, ovviamente, da Bologna) aiuta a riscoprirle anche come scrigni d’arte, dove corridoi, cortili porticati, aule affrescate, lapidi e busti rimandano alla straordinaria avventura della trasmissione dei saperi di generazione in generazione.

Università significa dialogo, condivisione e contatto. Se l’assenza della presenza fisica dovuta alla pandemia ha fatto percepire a tutti noi, docenti, studenti e collaboratori, l’essenzialità delle relazioni nella comunità universitaria, allora la riscoperta della memoria storica dell’Italia colta e studiosa può contribuire a motivarci anche nella ripartenza per la quale l’intitolazione della nuova sede del Collegio Superiore al giurista bolognese Irnerio (seconda metà XI s. – prima metà XII s.) non può che rappresentare un favorevole auspicio.

 

Testi/Bibliografia

L'università in Europa dall'Umanesimo ai Lumi, a cura di G.P. Brizzi e J. Verger, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2002;

Simona Negruzzo, Andare per università, Bologna, Il Mulino, 2020;

Paolo Rosso, Le università nell’Italia medievale. Cultura, società e politica (secoli XII-XV), Roma, Carocci, 2021.

Altra bibliografia e materiale di approfondimento verranno segnalati nel corso del seminario.

 

Metodi didattici

Per ogni tema verranno presentate fonti scritte e iconografiche opportunamente introdotte e commentate.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione power point che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente.

In caso siano previste attività di laboratorio, potrà essere presentato in alternativa un elaborato o manufatto che attesti le attività svolte.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in powerpoint

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Negruzzo

Istruzione di qualità Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.