B1169 - POPULISMI, AUTORITARISMI E SFIDE ALLE DEMOCRAZIE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente Sabrina Ragone

  • Crediti formativi 4

  • SSD IUS/21

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale) In presenza (Convenzionale) (Modulo 1)
    In presenza (Convenzionale) (Modulo 2)
    In presenza (Convenzionale) (Modulo 3)

  • Moduli Filippo Tronconi (Modulo 1) , Sabrina Ragone (Modulo 2) , Paulus Albertus Blokker (Modulo 3)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una visione critica sulle sfide correnti delle democrazie, tramite un approccio multidisciplinare che coniuga scienza politica, diritto e sociologia. Gli studenti acquisiranno, in particolare, le seguenti capacità: capacità analitica per la contestualizzazione dei fenomeni di populismo e autoritarismo; capacità di indagare gli elementi storico-politici di tali fenomeni e di individuarne gli strumenti costituzionali.

Programma/Contenuti

La prima sezione del corso (Prof. Tronconi) introduce cos’è la democrazia rappresentativa, quali sono i suoi limiti, come si “misura” empiricamente. Approfondisce la "terza ondata" e la comparsa del fenomeno del democratic backslinding e del ritorno degli autoritarismi. Cerca poi di spiegare le ragioni di tali fenomeni affrontando istituzioni, economia, valori e i loro effetti sull’arretramento democratico. In ultimo luogo, si occupa della dicotomia cittadinanza digitale/sorveglianza digitale, interrogandosi sul ruolo che la tecnologia gioca a favore della democrazione o a supporto delle aspirazioni autoritarie.

 

La seconda sezione (Prof.ssa Ragone) analizza, attraverso il diritto comparato, le tensioni presenti negli stati costituzionali di Europa e America Latina, con riferimento all’emersione di forze populiste e forme di autoritarismo. I contorni dello stato di diritto e della democrazia rappresentativa nel costituzionalismo moderno e comparato costituiscono i punti di riferimento essenziali rispetto ai quali contrastare i casi di studio selezionati. Si approfondiscono in particolare gli elementi di crisi del costituzionalismo moderno, la partecipazione popolare, le riforme e il referendum come strumenti dei populismi, attraverso casi di studio selezionati.

 

La terza sezione (Prof. Blokker) analizza il populismo (di destra) e lo stato di diritto (rule of law) attraverso la sociologica politica e la sociologia del diritto. Il concetto di rule of law sarà discusso come un concetto complesso, con manifestazioni e criticità diverse in contesti differenti. Il costituzionalismo liberale e il rule of law saranno analizzati come dimensioni dello stato democratico che emerge nel periodo post-bellico e che si presenta come fortemente integrato in un sistema internazionale. Nell’ultima parte, si utilizzeranno strumenti della sociologia giuridica per analizzare il populismo e forma di resistenza.

 

Testi/Bibliografia

Alexander J., “Frontlash/backlash: The crisis of solidarity and the threat to civil institutions", Contemporary Sociology 48.1, 2019, pp. 5-11.

Arato A. and Cohen J.L.,Populism and Civil Society: The Challenge to Constitutional Democracy. Oxford University Press, capitolo 1, 2021.

Bagni S., Il popolo legislatore, BUP, 2017 (parti indicate a lezione).

Blokker P., ‘Il costituzionalismo populista’, in: M. Anselmi, P Blokker. and N. Urbinati (eds.), Populismo di Lotta e di Governo, Feltrinelli, 2018.

Ceccherini E., "Le democrazie incerte in America Latina. Le ragioni di un mancato consolidamento", DPCE online, 3/2020, online.

Dahl, R., Sulla democrazia. Roma-Bari, Laterza 2002, capp. 4, 8, 9, 2002.

Deibert R.J., “The Road to Digital Unfreedom: Three Painful Truths About Social Media” in Journal of Democracy, 30, 1, 2019, pp. 25-39.

Diamond L., “Liberation Technology” in Journal of Democracy, 21, 3, 2010, pp. 69-83.

Diamond L., “Democratic regression in comparative perspective: scope, methods, and causes” in Democratization, 28, 1, 2021, pp. 22-42. 

Di Gregorio A., “La crisi dello Stato di diritto come occasione di perfezionamento del perimetro costituzionale europeo?”, DPCE, 1/2022, pp. 121-154.

Foa R.S. and Y. Mounk, “The Danger of Deconsolidation: The Democratic Disconnect” in Journal of Democracy, 32, 2, 2016 pp. 132-144.

Fusaro C., "L'ascesa del populismo in Europa. Italia, la terra promessa", in Forum di Quaderni costituzionali, 2019, online.

Koch C.M., “Varieties of populism and the challenges to Global Constitutionalism: Dangers, promises and implications”, in Global Constitutionalism, 10(3), 2021, pp. 400-438.

Krygier M. and Winchester A., Arbitrary power and the ideal of the rule of law. In Handbook on the Rule of Law (pp. 75-95), Edward Elgar Publishing, 2018.

Martinico G., Il diritto costituzionale come speranza : secessione, democrazia e populismo alla luce della Reference Re Secession of Quebec, Giappichelli, 2019 (parti indicate a lezione).

Martinico G., "Contro l’uso populista dell’identità nazionale. Per una lettura “contestualizzata” dell’art. 4.2 TUE", DPCE online, 3/2020, online. 

Merdzanovic A. and Nicolaidis K., “Advocacy for a citizen‐centric rule of law agenda: How do we bring the rule of law to life?”, European Law Journal, 27:1-3, 2021, pp. 297-305.

Pinelli C., "Populismo, diritto e società. Uno sguardo costituzionale", in Questione Giustizia 1/2019, online.

Pirro A. and B. Stanley, “Forging, Bending, and Breaking: Enacting the “Illiberal Playbook” in Hungary and Poland” in Perspectives on Politics, 20, 1, 2021, pp. 86-101.

Ragone S., "Consultazioni e referendum sull’indipendenza nell’ordinamento spagnolo (con particolare riguardo al ruolo del Tribunale costituzionale)", in La Costituzione spagnola quarant’anni dopo, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2020, pp. 195-211.

Rodomonte M.G, "Il populismo sovranista e l Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea", in Nomos, 2019, fasc. 2, online.

Ruibal A., “Forms of Countermovement and Counter-Reform in Latin America: Judicial Backlash or Resources and Political and Legal Opportunities?”, in The Limits of Judicialization: From Progress to Backlash in Latin America (D. Brinks, S. Botero and E. González Ocantos (eds.) Cambridge University Press, 2022, pp. 89-114.

Spadaro A., "Dalla “democrazia costituzionale” alla “democrazia illiberale” (populismo sovranista), fino alla…. “democratura”", in DPCE online, 3/2020, online.

Thornhill C., “Constitutionalism and populism: national political integration and global legal integration”, in International Theory, 12(1), 2020, 1-32.

Welzel C., “Why the future is democratic” in Journal of Democracy, 32, 2, 2021, pp. 132-144.

Freedom House, 2022. “Freedom in the World 2022: The Global Expansion of Authoritarian Rule” (https://freedomhouse.org/report/freedom-world/2022/global-expansion-authoritarian-rule )

Metodi didattici

Il corso si compone di quattro lezioni seminariali per ciascun modulo, in cui verranno discussi i testi indicati per ogni lezione. Agli studenti sono richieste la lettura previa dei testi medesimi e un'attiva partecipazione in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica consiste nella discussione di un approfondimento critico nella forma di una tesina o presentazione power point (almeno 3000 parole o 12 slides) che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con uno dei docenti, in accordo con il docente titolare del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Testi normativi, dottrina, Powerpoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ragone

Consulta il sito web di Filippo Tronconi

Consulta il sito web di Paulus Albertus Blokker

Ridurre le disuguaglianze

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.