B1167 - INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA CON APPLICAZIONI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo corso intende colmare, almeno in parte, questa lacuna. In altre parole, il corso intende creare consapevolezza pratica dell’importanza del linguaggio scritto, verbale e dei metodi di analisi dei dati per comunicare e/o apprendere efficacemente risultati scientifici empirici.

Programma/Contenuti

Primo modulo: 

Leggere, Scrivere e Presentare Ricerca Empirica

 Il modulo introduce i principi chiave della comunicazione scientifica e si articola in tre parti: lettura, scrittura e presentazione verbale. Nella prima parte, discuteremo di come leggere articoli scientifici empirici, usando esempi di economia politica. La seconda parte si focalizzerà su come rendere efficace la scrittura scientifica. Nella terza e ultima parte discuteremo di come parlare in pubblico, in generale, e con particolare riferimento alla presentazione di risultati di ricerca.

 

Secondo modulo:

Leggere e Imparare dai dati

Il modulo propone una riflessione sull’importanza di comprendere e comunicare i dati per valutare i risultati di uno studio scientifico, sociale o economico. Lo scopo è stimolare lo sviluppo di un pensiero critico circa l’importanza di discriminare dati in base al loro utilizzo specifico e comprendere le problematiche implicite al loro uso. Leggendo alcuni contributi di ricerca, vedremo alcuni strumenti di base dell’analisi statistica, evidenziando quando e come conviene (non) utilizzarli.

 Terzo modulo: 

Esempi Pratici di Comunicazione e Analisi Empirica dalla Letteratura di Climate Change

Il modulo si focalizza su argomenti controversi che richiedono dati empirici per informare un dibattito scientifico accurato. Per esempio, ci chiederemo se il cambiamento climatico influenza le migrazioni di massa, come affrontare la sostenibilità delle risorse alimentari e anche se la riduzione della popolazione sia una possibile soluzione per combattere il cambiamento climatico. Verranno discussi casi studio e analizzati i risultati anche in un’ottica di validità dei dati.

Testi/Bibliografia

Riferimenti bibliografici primo modulo

  • Cantoni, Enrico, “A Precinct Too Far: Turnout and Voting Costs,” American Economic Journal: Applied Economics, 2020, 12(1), 61-85.
  • Cantoni, Enrico, and Vincent Pons, “Does Context Outweigh Individual Characteristics in Driving Voting Behavior? Evidence from Relocations within the U.S.,” American Economic Review, forthcoming.
  • Cantoni, Enrico, and Vincent Pons, “Strict ID Laws Don’t Stop Voters: Evidence from a Nationwide Panel, 2008–2018”, Quarterly Journal of Economics, 2021, 136(4), 2615-2660.
  • Chaubey, Varanya, The Little Book of Research Writing, 2017, CreateSpace Independent Publishing Platform.
  • Fujiwara, Thomas, “Voting Technology, Political Responsiveness, and Infant Health: Evidence from Brazil,” Econometrica, 2015, 83(2), 423-464.
  • Pons, Vincent, “Will a Five-Minute Discussion Change Your Mind? A Countrywide Experiment on Voter Choice in France,” American Economic Review, 2018, 108(6), 1322-1363.
  • Schwabish, Jonathan, Better Presentations, 2016, Columbia University Press.
  • Strunk, William Jr., and E.B. White, The Elements of Style, 1999, Pearson, Fourth Edition.

 

Riferimenti bibliografici secondo modulo

  • Alberto Cairo (2020), Come i Grafici Mentono- Capire meglio le informazioni visive, Raffaello Cortina Editore
  • David Spiegelhalter (2019), The Art of Statistics: Learning from Data, Pelican (in italiano L’Arte della Statistica: imparare dai dati, Piccola Biblioteca Einaudi)
  • Hans Rosling,  Ola Rosling  Anna Rosling Rönnlung  (2018), Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo, Rizzoli

Riferimenti bibliografici terzo modulo

  • Abel, G. J., Brottrager, M., Crespo Cuaresma, J., & Muttarak, R. (2019). Climate, conflict and forced migration. Global Environmental Change, 54, 239–249. https://doi.org/10.1016/j.gloenvcha.2018.12.003
  • Hoffmann, R., Dimitrova, A., Muttarak, R., Crespo Cuaresma, J., & Peisker, J. (2020). A meta-analysis of country-level studies on environmental change and migration. Nature Climate Change, 10(10), 904–912. https://doi.org/10.1038/s41558-020-0898-6
  • Hoffmann, R., Muttarak, R., Peisker, J., & Stanig, P. (2022). Climate change experiences raise environmental concerns and promote Green voting. Nature Climate Change, 12(2), 148–155. https://doi.org/10.1038/s41558-021-01263-8
  • Muttarak, R. (2021). Demographic perspectives in research on global environmental change. Population Studies, 75(sup1), 77–104. https://doi.org/10.1080/00324728.2021.1988684
  • Muttarak, R. (2022). Vulnerability to Climate Change and Adaptive Capacity from a Demographic Perspective. In L. M. Hunter, C. Gray, & J. Véron (Eds.), International Handbook of Population and Environment (pp. 63–86). Cham: Springer International Publishing. https://doi.org/10.1007/978-3-030-76433-3_

Metodi didattici

Lezioni frontali 

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica consiste nella discussione di un approfondimento critico nella forma di una tesina o presentazione power point (almeno 3000 parole o 12 slides) che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con uno dei docenti, in accordo con il docente titolare del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, articoli, data set

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Mignani

Consulta il sito web di Enrico Cantoni

Consulta il sito web di Raya Muttarak