98121 - LA NASCITA DEL NAZIONALISMO E L'INFLUENZA DELLE CULTURE STRANIERE (1800-1848)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente Maria Pia Casalena

  • Crediti formativi 1

  • SSD M-STO/04

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Seminario disciplinare. Prerequisiti richiesti: Buona conoscenza della storia della letteratura italiana dell'età del Risorgimento; Conoscenza a livello manualistico dell'età del Risorgimento italiano (1796-1870)

Al termine del corso lo studente conosce le linee principali della storia transnazionale di età contemporanea, con particolare riferimento all'Italia. Lo studente è in grado di valutare criticamente i transfer culturali palesi o occulti che hanno influenzato il nazionalismo e l'identità degli italiani del XIX secolo. Sa orientarsi nel campo della storia culturale e della circolazione dei prodotti a stampa e dei discorsi politici.

 

Programma/Contenuti

Il corso si propone di offrire una ricostruzione originale dell'età del Risorgimento italiano come epoca di grande circolazione e contaminazione tra discorsi, tra culture e tra identità nazionali su scala perlomeno europea. Il discorso nazionale, tradizionalmente indagato sulla base dei riferimenti originari autoctoni, verrà sottoposto all'analisi dei transfer culturali e discorsivi, avvenuti soprattutto attraverso le traduzioni, al fine di rinvenirne i numerosi elementi di comunanza, contrapposizione e contaminazione che legarono il formarsi dell'identità italiana a numerose influenze straniere.

Testi/Bibliografia

M.P. Casalena, Tradurre nell'Italia del Risorgimento: le culture straniere e le idee di nazione, Roma, Carocci, 2021

 

Ch. Charle, La cultura senza regole: letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento, Roma, Viella, 2019

 

Ch. Rundle, Il vizio dell'esterofilia: editoria e traduzioni nell'Italia fascista, Roma, Carocci, 2019

Metodi didattici

Il corso sarà svolto in modo seminariale, e prevederà la partecipazione attiva degli studenti tramite la lettura e il commento di fonti e materiali presentati dalla docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione power point (circa 1000 parole o 4 slides) che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente. In caso siano previste attività di laboratorio, potrà essere presentato in alternativa un elaborato o manufatto che attesti le attività svolte.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pia Casalena

Partnership per gli obiettivi

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.