Anno Accademico 2019/2020
Docente Marco Cesa
Crediti formativi 1
SSD SPS/04
Lingua di insegnamento Italiano
Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)
Conoscenze di base sulle innovazioni e problematiche strategiche relative allo sviluppo e alla diffusione delle armi nucleari dal secondo dopoguerra a oggi.
Il seminario esaminerà gli effetti politici e strategici delle armi nucleari durante e dopo la Guerra Fredda. A questo fine, si affronteranno i seguenti temi:
L. Freedman, «The First Two Generations of Nuclear Strategists», in P. Paret, ed. Makers of Modern Strategy, Princeton University Press, 1986, pp. 735-778.
K. N. Waltz, «Nuclear Myths and Political Realities», American Political Science Review, LXXXIV, 3, 1990, pp. 731-745.
T. C. Schelling, «An Astonishing Sixty Years: the Legacy of Hiroshima», Nobel Prize Lecture, Dec. 8, 2005.
V. Utgoff, «Missile Defence and American Ambitions», in R. J. Art e K. N. Waltz (eds.), The Use of Force. Military Power and International Politics, New York: Rowman & Littlefield, 2004 (6th ed.), pp. 333-346.
K. N. Waltz, «Missile Defence and the Multiplication of Nuclear Weapons», ibid., pp. 347-352.
B. Posen, «What If Iraq Had Nuclear Weapons?», ibid., pp. 353-369.
S. Sagan, «Nuclear Instability in South Asia», ibid., pp. 370-381.
K. N. Waltz, «Nuclear Stability in South Asia», ibid., pp. 382-393.
Lezioni seminariali
Approfondimento personale, in forma scritta, del tema o di un argomento affrontato nel seminario, concordato con il docente.
Consulta il sito web di Marco Cesa