Anno Accademico 2019/2020
Docente Giuseppina Brunetti
Crediti formativi 1
SSD L-FIL-LET/09
Lingua di insegnamento Italiano
Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)
Lo studente apprende quali sono i problemi posti dalla trasmissione dei testi letterari e quali sono i principali metodi di edizione. Particolare spazio sarà accordato alla riflessione sugli autografi letterari medievali e moderni
Il Corso "RIFLESSIONI SUL METODO.FILOLOGIA MODERNA, EDIZIONI CRITICHE E AUTOGRAFI LETTERARI"
è articolato in quattro lezioni di due ore ciascuno previste nei giorni:
28/10/2019 lunedì
31/10/2019 giovedì
07/11/2019 giovedì
21/11/2019 giovedì
• Orario e sede delle lezioni delle lezioni: ore 18 – 20, Palazzo Marchesini, Via Marsala, 26, Bologna.
Organizzazione e temi del corso:
Lezione 1: I metodi filologici. Come si pubblicano i testi. Filologia classica e filologia moderna: saranno letti e commentati brani letterari e brani critici, con particolare riguardo ai tipi di edizioni, degli apparati, della costruzione degli stemmi, delle nuove metodologie d’edizione nel campo della Filologia romanza. Metodo lachmanniano e metodo bédieriano. Esempi testuali
Lezione 2: Casi scelti da edizioni critiche esemplari. Si avrà cura di affrontare testi di diversi generi (epica, romanzo, poesia lirica) sia in prosa sia in versi
Lezione 3: Problemi di storia della trasmissione dei testi antichi e medievali: si mirerà a far approfondire allo studente temi e metodi attuali della critica del testo. In particolare si studieranno i testi autografi, caratteristici dell’ecdotica romanza, ossia i testi copiati dalla mano dell’autore giunti sino a noi.
Lezione 4: Si studieranno altri casi particolarmente eloquenti di autografi e si osserverà come il testo letterario si forma sullo scrittoio del suo autore e quali vantaggi porta lo studio della redazione scritta di propria mano alla comprensione dell’opera. È prevista (ma non è obbligatoria ai fini dell’esame) l’assegnazione di elaborati scritti sostitutivi di una parte della prova d’esame. Alla fine del corso gli allievi potranno partecipare all’è usuale, guidata dalla docente, sui manoscritti della Biblioteca Universitaria di Bologna.
Testi/Bibliografia
Base indispensabile della preparazione sarà costituita dagli appunti delle lezioni e dai relativi materiali didattici distribuiti in aula
- Lezioni frontali con approfondimenti a carattere seminariale;
- Lettura filologica e commento dei testi, indagati nella loro condizione storica di genesi e trasmissione;
- Discussione dei metodi, delle diverse ipotesi interpretative e delle principali e aggiornate linee critiche.
- Dagli studenti interessati possono essere richiesti alla docente particolari percorsi di approfondimento, con bibliografie specifiche e laboratori appositamente istituiti. Sono previsti tutorati individuali.
In particolare, come deliberato in data 24/10/2019:
"Per i seminari da (8 ore) – idoneità da conseguire a seguito di una prova finale, per quanto possibile, uniforme fra i seminari, congrua con il carico didattico (8 ore) e differenziata rispetto alla prova di verifica dei corsi integrati (24 ore) - la prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà presentare e difendere un approfondimento critico presentato in un breve componimento (circa 1000 parole o 4 slides in power point) relativa a un argomento trattato. La discussione dovrà permettere di identificare chiaramente il contributo del singolo.
ppt, fotocopie, banche dati online
Consulta il sito web di Giuseppina Brunetti