89502 - SOSTENIBILITA': AMBIENTE E SFIDE GLOBALI

Anno Accademico 2018/2019

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti culturali e scientifici di conoscenza delle sfide globali cui ci troviamo di fronte. Il corso vuole approfondire i principi di sostenibilità ambientale, con particolare riferimento a cambiamento climatico, scarsità e crisi idrica, gestione dei rifiuti, analisi del ciclo di vita e valutazione di impatto ambientale.

 

 

Programma/Contenuti

Dopo un'introduzione generale relativa alle sfide ambientali globali che stiamo affrontando, verrà proposta una panoramica sul concetto di sostenibilità: gli obiettivi di sviluppo sostenibile del programma delle Nazioni Unite 2030 e in particolare gli obiettivi 12 e 13 relativi all'economia circolare e all'azione per il clima.

Il corso è composto da quattro diversi moduli, relativi ai seguenti argomenti principali:

1. Cambiamenti climatici, azione per il clima. Crisi idrica e problemi di scarsità idrica a livello mondiale.

2. Economia circolare: quadro europeo per la gestione dei rifiuti, aspetti tecnici e ambientali relativi alla raccolta, al riutilizzo e al riciclaggio.

3. Produzione di biomasse e rifiuti organici, gestione e fine vita: compostaggio e valorizzazione energetica.

4. Analisi dell'impatto ambientale: una prospettiva di ecodesign e di valutazione del ciclo di vita.

 

Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l’utilizzo degli appunti di lezione e di materiale didattico reso disponibile in rete dai docenti. Si consigliano inoltre materiali, filmati, papers scientifici suggeriti in aula

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula in cui vengono presentati gli argomenti propri del programma del corso da parte dei quattro docenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale su tutti gli argomenti trattati nel corso. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a esporre anche un approfondimento su un argomento a piacere. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all’interno delle tematiche di sostenibilità e in generale degli ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni ppt.

Video e film proposti in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Bonoli

Consulta il sito web di Alberto Montanari

Consulta il sito web di Ivano Vassura

Consulta il sito web di Fabrizio Passarini

Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Agire per il clima

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.