86606 - CONTAMINAZIONI

Anno Accademico 2017/2018

Conoscenze e abilità da conseguire

 

Contaminazione evoca innanzitutto paura: paura dell’altro, del diverso, dello straniero, della “mostruosa” alterità femminile, paura della malattia e delle epidemie. Contaminazione è anche un processo irreversibile di scambio crossculturale, métissage in ogni campo dell’arte, felice mescolanza di generi e di saperi. Il corso si propone di costruire un itinerario intorno a questi temi nel dialogo tra storia della medicina, letteratura e filologia, musica e cinema

Programma/Contenuti

Contaminazioni 1

Coordinatrice Patrizia Caraffi

Patrizia Caraffi

Malattia d’amore e lebbra del cuore. La rappresentazione della peste. Corpi impuri e cardiofagie amorose

Annagiulia Gramenzi

Trasformazioni e ambiguità del “mostruoso” in medicina. Il corpo contaminato: le malattie “visibili” e i peccati dell’anima. La medicina delle donne.

Cristina Bragaglia

Contaminazioni e ibridazioni cinematografiche: Stili e tecniche. Giochi di culture. Libri e pellicole.

Anna Rita Addessi

Dal concetto di “influenza” al concetto di “circolazione”. La musica nelle musiche: dentro e fuori dal suono. Ascolto intertestuale: come rielaboriamo idee musicali pre-esistenti

Testi/Bibliografia

L'impostazione del corso è  interdisciplinare. La bibliografia indicata a seguire è puramente indicativa, e il più possibile ampia, anche per eventuali approfondimenti personali. Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso. Il programma d'esame deve essere comunque concordato con la coordinatrice e le docenti.

Modulo 1

- P. CARAFFI (a cura di), Corpo e cuore,  Bologna, Libri di Emil, 2013

- Il corpo impuro, a cura di F. MOSETTI CASARETTO, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2012 (una scelta di capitoli)

Modulo 2

- L. DASTON - K. PARK, Le meraviglie del mondo. Mostri, prodigi e fatti strani dal Medioevo all'Illuminismo, Carocci 2000.

- A. PARÉ, Mostri e Prodigi, Salerno 1996.

- E. FULCHERI,  F. LICETI,  "Un punto di svolta negli studi sui “mostri” e l’inizio della moderna teratologia”, "Pathologica" 2002, 94, pp. 263-268. Disponibile online: http://www.siapec.it/content/file/1059/2002_V94_263-268.pdf

- M. Cooper, "Regenerative medicine: stem cells and the science of monstrosity", "Med Humanit" 2004, 30, pp. 12-22. Disponibile online: http://mh.bmj.com/content/30/1/12

- S. WATTS, Epidemics and History: Disease, Power and Imperialism, New Haven, CT, Yale University Press, 1997

- J. N. HAYS, The Burdens of Disease: Epidemics and Human Response in Western History, Rutgers University Press, 2009

- J. DIAMOND, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, 2014

- Contagion: Historical Views of Diseases and Epidemics: digital library collection from Harvard’s libraries to Internet users everywhere. http://ocp.hul.harvard.edu/contagion/

- C. PANCINO, Il bambino e l’acqua sporca: storia dell’assistenza al parto dalle mammane alle ostetriche, Milano, Angeli, 1984.

- S. T. STROCCHIA, (2014). Women and healthcare in early modern Europe. "Renaissance Studies" 28, 2014, pp. 496-514

- M. H. GREEN (a cura di), Trotula. Medicina e cosmesi delle donne nel Medioevo, Edizioni del Galluzzo, 2014

- History of Obstetrics & Gynecology digital collection available online http://history-of-obgyn.com/index.html

Modulo 3

- C. BRAGAGLIA, Grand Budapest Hotel: contaminazioni e pastiches, "Studi comparatistici" n. 15-16, gennaio-dicembre 2015 (materiali didattici).

- J. L. LEUTRAT, Il cinema in prospettiva, Genova, Le Mani, 1997.

- I. HOSTEREY, Pastiche. Cultural Memory in Art, Film, Literature, Bloomington, Indiana University Press, 2001, solo il cap. Cinematic pastiche (materiali didattici).

Modulo 4

- A. R. ADDESSI, Claude Debussy e Manuel de Falla. Un caso di influenza stilistica, CLUEB, Bologna, 2000.

- M. DANUTA (ed.), The Oxford Handbook of Topic Theory. Oxford University Press, 2014.

Metodi didattici

Ciclo di lezioni frontali con ampi momenti seminariali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L' esame finale consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti principali del corso. La conoscenza dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati, la capacità di rielaborazione personale e critica della bibliografia di riferimento e la proprietà di linguaggio verranno valutati con il massimo dei voti. Una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, analisi superficiali, linguaggio inappropriato e confuso renderanno la valutazione insufficiente.

In alternativa è possibile presentare un elaborato scritto su un tema concordato con la coordinatrice, che riguardi almeno due aree disciplinari presentate durante il corso, da presentare almeno 10 giorni prima della discussione orale, e comunque entro e non oltre la fine gennaio 2019, per permetterne la valutazione nei tempi previsti.

Strumenti a supporto della didattica

Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini, collegamenti a siti Internet, ecc.)


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Caraffi

Consulta il sito web di Annagiulia Gramenzi

Consulta il sito web di Cristina Bragaglia

Consulta il sito web di Anna Rita Addessi