Anno Accademico 2017/2018
Docente Francesca Soavi
Crediti formativi 4
Lingua di insegnamento Italiano
Moduli Stefano Goffredo (Modulo 1) , Marco Lorenzini (Modulo 2) , Francesca Soavi (Modulo 3) , Elena Zattoni (Modulo 4)
Al termine del Corso lo studente conosce:
1) le cause dei cambiamenti climatici e gli effetti sull’ambiente, in particolare sulla biodiversità marina
2) le nuove strategie europee di monitoraggio ambientale partecipato quali i progetti Citizen Science.
E’ in grado di analizzare tematiche relative alla sostenibilita’ ambientale ed energetica con un atteggiamento critico e costruttivo, basato sulle conoscenze tecnologiche e scientifiche acquisite durante il corso.
Il Corso è fortemente interdisciplinare e intende affrontare dal punto di vista tecnico-scientifico ed economico-sociale la tematica della sostenibilità. Partendo da un’analisi degli effetti sull’ambiente dello sviluppo sostenibile, anche su scala locale e territoriale, tratta l’importanza dell’efficienza nella produzione e gestione dell’energia, in particolare da fonti rinnovabili, e della progettazione di sistemi produttivi automatizzati
Il corso è diviso nei quattro moduli sotto riportati , tenuti da diversi docenti che tratteranno in maniera esaustiva e interdisciplinare le tematiche proposte:
Modulo 1 - " Effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità marina: dalla ricerca europea a alla scienza partecipata". Prof. Stefano Goffredo (1CFU)
Il modulo affronta il problema attuale dei cambiamenti climatici, causati dalle emissioni antropiche di anidride carbonica in atmosfera. Secondo le ipotesi più accreditate, un cambiamento così veloce non consentirebbe agli organismi di adattarsi. In particolare saranno trattati gli effetti dell’aumento della temperatura e della acidificazione degli oceani sulla biodiversità marina. Esperimenti in laboratorio e in ambiente naturale saranno descritti, accanto al monitoraggio ambientale su grande scala spaziale (oceanica) e temporale (pluriennale). In quest’ultimo campo, la Citizen Science, la scienza partecipata che coinvolge i cittadini nella raccolta dei dati, sta venendo sempre più utilizzata, in quanto in grado di sopperire ai costi enormi del monitoraggio ambientale, raramente supportato da adeguati finanziamenti. Talvolta, anche i contributi europei realizzano opportunità eccezionali, in grado di mettere i ricercatori nelle condizioni di lavorare ad elevati livelli di produttività scientifica.
Modulo 2 - " Produzione energetica da fonti rinnovabili". Prof. Marco Lorenzini (1CFU)
Il modulo si propone di mettere in luce i problemi del sistema energetico globale (finitezza delle risorse fossili e nucleari, suddivisione delle fonti e degli utilizzatori, emissioni di gas serra rilevanti per il clima) e di illustrare, tramite la descrizione degli apparati tecnici per lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili (energia solare, eolica, idraulica, geotermica), come queste possano contribuire alla loro soluzione
Modulo 3 – “Sostenibilità energetica: sistemi di accumulo e conversione ad alta efficienza, una prospettiva tecnico-economica”. Prof.ssa Francesca Soavi (1CFU)
Il modulo intende affrontare dal punto di vista tecnico-scientifico ed economico la tematica della sostenibilità energetica con un focus su mobilità elettrica ed energie rinnovabili. In particolare, sarà discusso il ruolo strategico dei sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell’energia (batterie, supercondensatori, celle a combustibile) nell’ambito delle politiche energetiche internazionali.
Modulo 4 –"Sostenibilità e automazione dei processi produttivi". Prof.ssa Elena Zattoni (1CFU).
Negli ultimi decenni si è assistito a una progressiva eliminazione, mediante dispositivi e algoritmi, dell’intervento umano nella conduzione dei processi produttivi, ma anche, più generalmente, nell’espletamento di attività quali la guida di veicoli o il monitoraggio di infrastrutture o eventi. Questo fenomeno, pervasivo e di grande impatto, se opportunamente indirizzato e governato, può contribuire in modo significativo allo sviluppo sostenibile nella nostra società. Specificamente, l’automazione rende possibile dedicare risorse umane ad attività a più alto contenuto intellettuale e creativo (attività meno prone ad essere automatizzate); sistemi di controllo sofisticati consentono di ottimizzare lo sfruttamento di materie prime e fonti energetiche (es. energie rinnovabili) e di minimizzare le emissioni inquinanti; sistemi di diagnosi dei guasti e di monitoraggio permettono di migliorare l’efficienza della produzione e di aumentare la sicurezza negli impianti. Il modulo si propone di sviluppare questi temi nel contesto della sostenibilità.
Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile anche tramite AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna.
Lezioni frontali con presentazioni proiettate tramite computer/proiettore.
L’esame consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesina) redatta anche come lavoro di gruppo (massimo 3 studenti per gruppo) su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso, concordati con i docenti del Corso. L’elaborato dovra’ essere consegnato ai docenti almeno una settimana prima della data dell’esame.
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/
Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Consulta il sito web di Francesca Soavi
Consulta il sito web di Stefano Goffredo
Consulta il sito web di Marco Lorenzini
Consulta il sito web di Elena Zattoni