Anno Accademico 2017/2018
Docente Andrea Morrone
Crediti formativi 4
Lingua di insegnamento Italiano
Moduli Andrea Morrone (Modulo 1) , Lucia Serena Rossi (Modulo 2) , Federico Casolari (Modulo 3) , Domiziano Mostacci (Modulo 4)
Il corso è articolato in due moduli (Modulo A: 24 ore, 4 CFU + Modulo B: 24 ore, 4 CFU) coordinati dai Proff. Giuseppina Brunetti e Andrea Morrone (cfr. le rispettive pagine web).
Il corso sarà dedicato alla riflessione sulla complessa costruzione culturale dell'Europa e propone una didattica innovativa: tale tema di insegnamento costituisce un unicum nelle università italiane ed è presente in Italia solo presso il Collegio Superiore dell’Università di Bologna. Si propone inoltre una didattica realmente interdisciplinare, essendo impegnati nel corso - in sinergia - docenti di differenti settori scientifici, incardinati in Dipartimenti diversi dell’Alma Mater studiorum.
Al termine del corso lo studente - attraverso l’esperienza di un progetto didattico che mira a fornire sulla Storia dell’idea d’Europa diversi punti di vista specialistici (filologico, storico-letterario, filosofico, giuridico, sociologico, scientifico) – apprende con sicurezza documentaria le tematiche attualissime sottese alla genesi dell’idea di Europa, al suo sviluppo, alle sue concrete prospettive. Attraverso la lettura di fonti e testi specifici acquista una competenza critica e la conoscenza della bibliografia pertinente.Storia dell’idea di Europa: i confini (modulo B) 24 ore di didattica frontale, 4 CFU: responsabile: Prof. Andrea Morrone
Prof. Andrea Morrone, I confini in Europa alla luce della problematica protezione dei diritti fondamentali
Prof. Lucia Serena Rossi, La crescita dell'UE in senso sovranazionale e le prospettive dell'integrazione differenziata
Prof. Federico Casolari, L’idea di rule of law alla base dell’UE e la sua tutela
Prof. Domiziano Mostacci, L’Unione Europea come produttore di normativa tecnica, con impatto su campi di interesse quotidiano, come l’impiantistica elettrica, l’uso pacifico delle radiazioni, l’energia.I testi e la bibliografia saranno indicati nel corso delle lezioni singole.
Per un approccio generale allo ius publicum europaeum si consiglia la lettura di:
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Völkerrecht des Jus Publicum Europaeum (1974), trad. it., Il nomos della terra, Adelphi, 1991 (riedito nel 2003).
Per una lettura d'insieme sulla cultura europea:
L. Febvre, L'Europa. Storia di una civiltà, Feltrinelli, 2014.
Lezioni frontali e discussione di testi
Verifica scritta o orale su un tema generale trattato a lezione.
Consulta il sito web di Andrea Morrone
Consulta il sito web di Lucia Serena Rossi
Consulta il sito web di Federico Casolari
Consulta il sito web di Domiziano Mostacci