86599 - TRAVESTIMENTI. STRATEGIE DI FUGA DALLE IDENTITA' DI GENERE E DI ETNIA (SECOLI V-X)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente Tiziana Lazzari

  • Crediti formativi 1

  • SSD M-STO/01

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente comprende il significato di costruzione culturale delle identità, sia etniche sia di genere, e riesce a identificare i meccanismi retorici di tali costruzioni nei testi scritti, nelle testimonianze iconografiche e nelle interpretazioni dei resti archeologici del periodo altomedievale europeo e mediterraneo. L’identificazione consapevole di tali schemi aiuta ad acuire lo spirito critico dello studente nei confronti delle narrazioni politiche contemporanee sulle etnie e sulle differenze sessuali, così come sulla pretesa “oggettività” di talune descrizioni scientifiche.

Programma/Contenuti

Travestimenti. Strategie di fuga dalle identità di genere e di etnia (secoli V-X)

Travestirsi significa prendere a prestito attraverso l’apparenza esteriore un’identità che non ci appartiene per nascita e che invece ci troviamo a desiderare in un determinato momento della nostra vita perché capiamo che quello specifico habitus ci consentirebbe scelte, esperienze e affermazione personale e sociale diverse da quelle che invece la nostra condizione ci permette. Attraverso esempi tratti principalmente dai primi secoli dell’alto medioevo europeo, autentica fucina di costruzioni identitarie, il seminario si svolgerà con la partecipazione attiva degli studenti condotti a imparare a leggere e interpretare testi, immagini, fonti materiali.

Testi/Bibliografia

Letture consigliate

Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli, 2014 (prima edizione 1998).

Leaslie Brubaker e Julia M. H. Smith (edds.), Gender in the early medieval world: East and West 300 – 900, Cambridge, Cambridge University Press, 2004.

Salvatore Cosentino, Donne, uomini ed eunuchi nella cultura militare bizantina, in Comportamenti e immaginario della sessualità nell’alto medioevo, Atti della Settimana di studio del Cisam (31 marzo-5 aprile 2005), Spoleto, CISAM, 2006.

Mariassunta Cuozzo e Alessandro Guidi, Archeologia delle identità e delle differenze, Roma, Carocci, 2013.

Patrick J. Geary, Women at Beginning, Princeton, Princeton University Press, 2006.

Nira Gradowicz-Pancer, De-gendering female violence: Merovingian female honour as ‘exchange of violence’, in “Early Medieval Europe”, II-1 (2002), pp. 1-18.

Bernhard Jussen, I franchi, trad. di Giovanni Isabella, Bologna, Il Mulino, 2015.

Francesco Remotti, Contro l’identità, Roma-Bari, Laterza, 1996.

Metodi didattici

Incontri seminariali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio finale sui contenuti del seminario.

Gli studenti potranno proporre percorsi di lettura personali, se preventivamente approvati dal docente.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali presentati a lezione, immagini, testi e Powerpoints, saranno condivisi sul deposito dei materiali didattici di Ateneo, AMS Campus.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziana Lazzari