86597 - PERCORSI ANTIDEMOCRATICI NELL'ATENE DEMOCRATICA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente Federico Condello

  • Crediti formativi 1

  • SSD L-FIL-LET/05

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario la/il frequentante avrà approfondito, sotto il profilo ideologico e politico, i legami che connettono autori del canone scolastico come Senofonte, Platone, Isocrate. Far emergere tali legami contribuirà a mostrare quanta "attualità" si celi dietro pagine che, al loro nascere, non erano ancora condannate ad essere "classiche".  

Programma/Contenuti

Durante il seminario cercheremo di radunare e interpretare tutti gli indizi che permettono di ricostruire un fitto dialogo intertestuale (di schietto tenore politico) fra scrittori e pensatori che, nei primi decenni del IV sec. a.C., hanno dovuto fare i conti con il loro passato di teorici e militanti della lotta di classe antidemocratica, o che hanno tentato di superare tale passato contribuendo a creare l'immagine edulcorata di Atene della quale siamo ancora eredi.   

I temi-guida del seminario saranno i seguenti: l'ambiguità della nozione di democrazia nell'Atene del V sec. a.C.; teorici e militanti dell'antidemocrazia fra Crizia e Platone; la "guerra civile" ateniese, e il suo dopo-guerra, dal processo a Socrate agli anni '60 del IV sec. a.C.; l'elaborazione di un bagaglio culturale antidemocratico nelle cerchie socratiche e post-socratiche (ovvero: la battaglia politica spostata sul terreno del canone letterario), e la riappropriazione di tale bagaglio culturale in prospettiva moderata o interclassistica.

Gli autori con i quali ci misureremo più intensamente sono: Crizia; Socrate; Senofonte (in particolare i primi due libri dei Memorabili); Platone (in particolare il Gorgia e il Menone); Isocrate. Dovremo inoltre cercare di ricostruire almeno in parte i contenuti della perduta Accusa a Socrate di Policrate. Un filo-rosso del seminario sarà costituito dalla cosiddetta Silloge teognidea, intesa come manifesto dell'aristocrazia estremistica in seno al socratismo e pertanto soggetta a continue e contrastanti riletture.    

  

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia relativa a temi o autori specifici sarà fornita durante il seminario. Segnalo per ora alcune opere di carattere generale e alcune utili traduzioni e raccolte di fonti:

- L. Canfora, Il mondo di Atene, Roma-Bari, Laterza, 2011; Id., La guerra civile ateniese, Milano, Rizzoli, 2013.

- Teognide. Elegie, a c. di F. Ferrari, Milano, Rizzoli, ed. rivista 2009.

- Socrate. Tutte le testimonianze da Aristofane e Senofonte ai padri cristiani, a c. di G. Giannantoni, Roma-Bari, Laterza, 1971 (traduzioni da impiegarsi con estrema cautela).

- Memorabili di Senofonte, a c. di F. Bevilacqua, Torino, UTET, 2011.

- Platone. Menone, a c. di F. Ferrari, Milano, BUR, 2017; o a c. di M. Bonazzi, Torino, Einaudi, 2010.

- Opere di Isocrate, a c. di M. Marzi, Torino, UTET, 1991.

Metodi didattici

Impostazione strettamente seminariale. Il grado di approfondimento relativo ai testi originali sarà deciso sulla base dei percorsi di provenienza delle/dei partecipanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio finale sui temi trattati durante il seminario o su approfondimenti personali pattuiti con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Testi primari e - dove possibile - bibliografia secondaria saranno resi disponibili dal docente fra i materiali didattici on line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Condello