86596 - TUCIDIDE E IL PROBLEMA DELL'IMPERIALISMO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente Marco Cesa

  • Crediti formativi 1

  • SSD SPS/04

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Giudizio critico, orientato concettualmente e sviluppato attraverso la lettura e il commento di un testo classico.

Programma/Contenuti

Il problema dell'imperialismo nelle Storie di Tucidide sarà affrontato soprattutto grazie ai numerosi discorsi contrapposti presenti nell'opera, i quali rappresentano i diversi punti di vista sulla politica estera ateniese (quello di Atene nel suo complesso, quello dei "partiti" presenti nella città, quello degli alleati di Atene e quello dei nemici di Atene).

Testi/Bibliografia

1. L'ascesa di Atene e la creazione del suo impero

Tucidide, I, 1; 18-23; 66-78; 88-118

 

2. Pericle e l'imperialismo ateniese

Tucidide, I, 139-144; II, 34-46, 60-65

 

3. La defezione degli alleati: due strategie a confronto

Tucidide, III, 1-50

 

4. Melo e la spedizione in Sicilia

Tucidide, V, 84-116; VI, 1-31

 

 

Metodi didattici

Metodo seminariale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazione scritta, individuale, su tema da concordare con il docente, dalla lunghezza di 2500 parole.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cesa